La Cina e la Colombia portano i loro legami al livello di cooperazione strategica

968
La Cina e la Colombia portano i loro legami al livello di cooperazione strategica

La visiti del presidente colombiano Petro in Cina porta definitivamente il suo paese fuori dall’influenza statunitense e proietta Bogotà nel nuovo mondo multipolare. Risulta quindi quasi naturale che i rapporti tra Cina e Colombia siano elevati a livello di cooperazione strategica, come annunciato dai due leader Xi Jinping e Petro nel vertice odierno, come riporta l’emittente RT ed evidenziano anche i media cinesi. 

"Ci capiamo e ci sosteniamo a vicenda negli interessi vitali. Siamo buoni amici e partner", ha osservato il leader cinese durante l'incontro con Petro, che è stato ricevuto nella Grande Sala del Popolo con gli onori militari.

Dopo l'incontro, i presidenti hanno condotto una cerimonia per la firma di 13 documenti di cooperazione bilaterale nei settori dei trasporti, della tecnologia, della cultura, della salute e dello sviluppo ecologico, riferisce W Radio.

L'agenda di Petro, incentrata sullo sviluppo dei legami commerciali, comprendeva anche un incontro con il presidente dell'Assemblea cinese, Zhao Leji, nonché eventi commemorativi come la deposizione di una corona di fiori in Piazza Tienanmen.

Metro di Bogotà

Il presidente ha incontrato anche il capo della società CHEC, che insieme alla Xi'an Metro Company Limited è responsabile della costruzione della prima linea della metropolitana di Bogotà, una questione che ha causato polemiche tra la presidenza colombiana e l'ufficio del sindaco della capitale.

"La nazione vuole accettare il finanziamento [al 100%] della metropolitana, che è tecnicamente fattibile, legalmente fattibile e tutti gli studi possono essere utilizzati. In questo modo avremmo una prima linea profondamente potente per le esigenze di una città delle dimensioni di Bogotà", ha dichiarato ai giornalisti colombiani.

In questo contesto, Petro, che ha insistito sul fatto che la prima sezione dovrebbe essere sotterranea, ha indicato che "c'è un accordo" con i partner cinesi sul fatto che "la prima linea può essere sviluppata in due fasi, una sopraelevata e una sotterranea".

Rilancio della rete ferroviaria

Petro ha inoltre condotto trattative con il China Civil Engineering Construction Corporation Consortium (CCECC) per il rilancio della rete ferroviaria colombiana.

Secondo il capo di Stato colombiano, questo e altri incontri con le società di infrastrutture del gigante asiatico sono serviti ad analizzare come utilizzare "la posizione geografica della Colombia che unisce l'Oceano Pacifico con l'Atlantico". "Possiamo sviluppare una rete ferroviaria nazionale in più sezioni, utilizzando i tratti della vecchia ferrovia e collegando così tutti i porti dei Caraibi", ha detto.

Questo potrebbe aiutare a risolvere "molti" dei problemi che attualmente affliggono il Canale di Panama, il cui funzionamento è stato influenzato dalla siccità.

Secondo i dati della Camera di Commercio colombiano-cinese, il Paese asiatico ha rappresentato il 23,1% delle importazioni totali della Colombia nel 2022, diventando il secondo partner commerciale dopo gli Stati Uniti, la cui quota è del 25,09%.

Nel 2019, i due Paesi hanno firmato un memorandum d'intesa per lo sviluppo di importanti progetti infrastrutturali e di trasporto.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti