Kavkaz-2020: i sistemi russi S-400 e Pantsir-S respingono attacchi missilistici dei caccia Su-34, Su-24M, Su-30SM e MiG-29SMT

Kavkaz-2020: i sistemi russi S-400 e Pantsir-S respingono attacchi missilistici dei caccia Su-34, Su-24M, Su-30SM e MiG-29SMT

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Ieri hanno avuto inizio le manovre di addestramento Kavkaz-2020 (Caucaso-2020) in Russia. Addestramento che vede la presenza di paesi molto importanti (oltre la Russia) come Cina, Pakistan, Bielorussia e osservatori del calibro di Iran e Azerbaigian. 

 

Si segnalano come protagonisti di questa prima fase i sistemi antimissile di produzione russa. I sistemi di difesa aerea S-400, Buk-M2 e Pantsir-S hanno respinto con successo un massiccio attacco aereo e missilistico sul campo di prova di Ashuluk. 

 

"Circa 20 Su-34, Su-24M, Su-30SM, MiG-29SMT e altri velivoli che agivano da violatori dello spazio aereo avevano il compito di superare le difese aeree del Distretto militare meridionale e distruggere teoricamente radar, sistemi missilistici e aeroporti”, ha reso noto il ministero della Difesa di Mosca. 

 

Circa 60 aerei da trasporto militare hanno preso parte alle esercitazioni Kavkaz-2020.

I finti aerei nemici si avvicinavano ai loro obiettivi a bassa quota, a partire da 50 metri, muovendosi lungo il rilievo a una velocità da 200 a 2.000 km/h. I piloti hanno agito sia come combattenti singoli che come parte di una formazione. Tutti i voli sono avvenuti con l'identificazione di amico o nemico disattivata.

 

Dopo che gli aerei nemici in avvicinamento sono stati rilevati, i velivoli Su-30SM sono stati fatti decollare per intercettarli.

 

"Missili di difesa aerea guidata e armi a lancio di aria guidate sono stati sparati elettronicamente contro i velivoli ostili. Tutti i bersagli aerei sono stati distrutti dagli equipaggi dei sistemi missilistici S-400 e Buk-M2, dai sistemi missilistici e di artiglieria Pantsir-S, nonché dai piloti dei caccia Su-30SM", ha detto il Ministero della Difesa.

 

Inoltre, gli equipaggi di difesa missilistica hanno distrutto 15 bersagli aerei, imitati da missili bersaglio ad alta velocità.

 

Le esercitazioni Kavkaz-2020 si svolgeranno tra il 21 e il 26 settembre nel distretto militare meridionale sotto il comando del capo di stato maggiore russo, generale dell'esercito Valery Gerasimov. Le esercitazioni coinvolgono circa 80.000 persone, tra cui il Ministero delle situazioni di emergenza e il personale della Guardia nazionale, oltre a quasi 1.000 militari di sei Stati stranieri.

 

Circa 12.900 militari prenderanno parte a episodi, coperti dal Documento di Vienna del 2011 sulle misure di rafforzamento della fiducia e della sicurezza.

Potrebbe anche interessarti

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana