Karish, si apre un nuovo scontro energetico nel Mediterraneo?

Karish, si apre un nuovo scontro energetico nel Mediterraneo?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Una disputa tra il regime israeliano e il Libano sul confine marittimo ricco di idrocarburi rischia di creare un nuovo focolaio geopolitico.

Beirut ha messo in guardia contro qualsiasi attività nell'area contesa, come risposta all'arrivo di una nave per sfruttare un campo di estrazione da parte di Israele. Il Libano ha affermato che il campo in questione, Karish, è in acque contese. Domenica scorsa Mikati ha avvertito che il regime sionista sta generando una nuova crisi cercando di depredare le risorse libanesi nelle acque contese.

Il Libano non è intenzionato a farsi spogliare delle sue risorse e vuole difendere la sua sovranità. Hezbollah ha già risposto agli avvertimenti di Tel Aviv, così come il Presidente libanese Michel Aoun, che ha incontrato ieri il mediatore statunitense, Amos Hochstein, al quale ha trasmesso la risposta ufficiale del paese al piano proposto da Washington per risolvere la controversia con il regime israeliano sulle acque di confine.

"Durante il suo incontro con il mediatore statunitense, il presidente Aoun ha rivendicato i diritti sovrani del Libano su acque e risorse naturali", ha annunciato la Presidenza libanese attraverso il suo account Twitter.

Hochstein ha anche tenuto un incontro con il primo ministro libanese ad interim, Nayib Mikati, che ha ribadito "i diritti del Libano alla sua ricchezza", e anche con il presidente del parlamento libanese, Nabih Berri, che, a sua volta, ha ricordato che quanto sottolineato da Aoun è "concordato da tutti i libanesi", aggiungendo che il Libano è "interessato a preservare la stabilità".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere di Michelangelo Severgnini Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale! di  Leo Essen Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina