"Italia fascista". Governo italiano contestato a Tunisi ma per i media del "caso Scurati" non è una notizia

5895
"Italia fascista". Governo italiano contestato a Tunisi ma per i media del "caso Scurati" non è una notizia

 

Presente a Tunisi per la Fiera internazionale del libro, il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano è stato duramente contestato, insieme all’Ambasciatore italiano Alessandro Prunas, da un gruppo di attivisti filo palestinesi che ha messo a nudo la complicità del governo italiano nello sterminio in atto a Gaza. Durante l’irruzione pacifica, scrive Jalel Lahib sul Faro di Roma, l’Ambasciatore italiano Alessandro Prunas stava tenendo il discorso finale della cerimonia ed è stato evacuato dalle forze dell’ordine tunisine.

“Italia fascista, Italia sionista”, gridavano i manifestanti. Mentre andava in scena la protesta, scrive Open, unico giornale filo sionista e filo Nato a riportare la notizia, il ministro Sangiuliano “si stava allontanando proprio in quel momento e si dirigeva verso l’aeroporto.”


Governo italiano “fascista, sionista... e codardo”, dunque.

Vi invitiamo ad una breve riflessione che, secondo noi, è fondamentale per inquadrare correttamente la propaganda che vi assale quotidianamente. Quale occasione migliore ci sarebbe stata per attaccare il governo italiano da parte di quei media “ostili” che da settimane portano avanti il "caso Scurati" come prima, seconda e terza notizia?

E invece silenzio tombale.

In un paese a sovranità limitata, il teatrino della politica è un inutile esercizio di marionette, pronte a cadere a terra su ordine di Washington, Bruxelles e Tel Aviv. Dopo settimane con decine di articoli sul presunto "pericolo del ritorno al fascismo", Repubblica e simili scelgono l'autocensura sulla contestazione a Tunisi perchè non hanno la libertà di vedere il fascismo laddove esiste veramente. Come per il caso dell'estrema destra golpista in Venezuela o i neo-nazisti in Ucraina, l'armare e il finanziare lo sterminio a Gaza è la forma più subdola e infame di fascismo contemporanea. Il nostro governo ne è diretto responsabile e viene, giustamente, contestato a Tunisi, con Repubblica, complice, che semplicemente non può far altro che tacere... 

A.B.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti