"Istantanea cosmica" rispecchia la forza della Cina nell'innovazione

1004
"Istantanea cosmica" rispecchia la forza della Cina nell'innovazione

 

Di Bei Hu - Quotidiano del Popolo 

Il 1° ottobre, l'Amministrazione Spaziale Nazionale Cinese ha presentato una straordinaria immagine della sonda Tianwen-2 con la Terra a fare da sfondo, scattata durante il suo viaggio nello spazio profondo.

L'immagine appena pubblicata, acquisita da una telecamera di monitoraggio montata sul braccio robotico della sonda, mostra la bandiera rossa cinese a cinque stelle e la capsula di ritorno bianca sullo sfondo di una Terra blu e lontana: uno spettacolo che gli internauti hanno affettuosamente definito "un'istantanea cosmica".

Dietro l'immagine si cela la crescente capacità della Cina nell'esplorazione dello spazio profondo. Con una spedizione di oltre un decennio, la missione Tianwen-2 mira a raccogliere campioni dall'asteroide vicino alla Terra 2016 HO3 ed esplorare la cometa 311P della fascia principale, che è più lontana dalla Terra di Marte.

Sonde più intelligenti, veicoli di lancio più affidabili e sistemi di tracciamento, telemetria e comunicazioni più potenti hanno permesso a Tianwen-2 di intraprendere il suo "viaggio decennale", dimostrando ancora una volta la brillantezza dell'innovazione cinese nello spazio. Dalla prima incursione in orbita di Dongfanghong-1 alle missioni Chang'e che hanno scritto brillanti capitoli nell'esplorazione lunare, dalla costruzione di una stazione spaziale nazionale al viaggio di Tianwen-2 verso un asteroide, le aspirazioni spaziali della Cina sono progredite passo dopo passo.

Oltre allo spazio, l'innovazione sta prosperando in tutto il Paese nei circuiti integrati, nelle apparecchiature di fascia alta e nei software industriali. Il sistema di navigazione satellitare BeiDou fornisce una navigazione e un posizionamento globali precisi; il jetliner C919 è entrato in servizio commerciale; i veicoli a nuova energia sono leader mondiali in termini di produzione e vendita; il treno ad alta velocità CR450 continua a spingere i confini della tecnologia ferroviaria; il progresso costante prosegue nel campo delle nuove energie, dei nuovi materiali e dell'intelligenza artificiale.

L'"istantanea cosmica" riflette anche la perseveranza e l'impegno a lungo termine della Cina per l'innovazione, nonché la sua determinazione a spingere costantemente la tecnologia verso nuovi traguardi.

I programmi spaziali sono vasti, complessi e ad alta intensità tecnologica; le innovazioni richiedono un accumulo a lungo termine. Per realizzare le sue aspirazioni lunari, la Cina ha adottato un piano globale di orbita, atterraggio e ritorno. Dopo vent'anni di sforzi continui, ha superato sfide come sopravvivere alla notte lunare, comunicare tra il lato nascosto della Luna e la Terra ed eseguire campionamenti intelligenti sul lato nascosto della Luna, tracciando un percorso di alta qualità ed economicamente vantaggioso nell'esplorazione lunare.

Dopo il debutto di Tianwen-1 su Marte e l'inizio dell'esplorazione degli asteroidi da parte di Tianwen-2, le missioni Tianwen-3 e Tianwen-4 intraprenderanno a tempo debito rispettivamente il recupero di campioni da Marte e l'esplorazione del sistema di Giove. Fin dal suo inizio, il programma di esplorazione planetaria cinese ha tracciato una tabella di marcia lungimirante: il successo odierno è il frutto di anni di costante impegno.

Negli ultimi anni, la Cina ha rafforzato la spina dorsale della ricerca di base, fornendo un supporto stabile e a lungo termine a piattaforme di innovazione chiave, team eccellenti e aree prioritarie. Ha perfezionato meccanismi di valutazione a lungo termine, consentendo ai ricercatori di concentrarsi su grandi questioni senza distrazioni. Ha inoltre ampliato il capitale paziente per dare impulso a iniziative scientifiche e tecnologiche con orizzonti a lungo termine e ingenti investimenti.

Con un vantaggio più elevato e una visione a lungo termine, l'innovazione cinese pone maggiore enfasi sull'originalità, mentre l'industria si spinge più a fondo in terreni difficili, gettando solide basi per coltivare nuove forze produttive di qualità e coltivare le vette più elevate della scienza e della tecnologia.

Con gli occhi puntati sulle stelle e i piedi per terra, la Cina sta tracciando una rotta più stabile e audace nell'esplorazione spaziale. Per Tianwen-2, la precisione orbitale del razzo richiedeva una velocità di 11,2 chilometri al secondo, con un margine entro un metro al secondo. Basandosi su una guida iterativa, il team di sviluppo ha applicato la correzione della velocità terminale per regolare la velocità e l'assetto del razzo in tempo reale prima della separazione, garantendo la precisione di inserimento richiesta.

Da "Chang'e" che abbraccia la Luna a "Tianwen" che esplora Marte e "Xihe" che traccia il Sole, ogni viaggio nel cosmo diventa la linea di partenza per quello successivo. Mentre Tianwen-2 naviga nella vastità dello spazio, le aspettative per le nuove scoperte della missione e per le ulteriori sorprese di una Cina sempre innovativa sono alte.


Immagine pubblicata dalla China National Space Administration il 1° ottobre 2025 mostra la sonda Tianwen-2 con la Terra a fare da sfondo, catturata dalla sonda durante il suo viaggio nello spazio profondo. (Foto fornita dalla China National Space Administration)


I ricercatori effettuano un volo di prova su un aereo passeggeri autonomo a lungo raggio di nuova generazione presso il Luogang Park di Hefei, nella provincia dell’Anhui, nella Cina orientale. (14 ottobre 2025 - Foto/Zhang Dagang)


Un treno ad alta velocità attraversa il vasto paesaggio del Gobi nel comune di Zhongchuan, Nuova Area di Lanzhou, nella provincia nord-occidentale cinese del Gansu. (3 agosto 2025 - Foto/Xu Gang)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti