Israele uccide un siriano, suo ex prigioniero, che denunciava l'occupazione del Golan

Israele uccide un siriano, suo ex prigioniero, che denunciava l'occupazione del Golan

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Ieri, un cecchino israeliano ha ucciso a colpi di arma da fuoco un uomo, identificato come Midhat al-Saleh, mentre si trovava vicino casa sua, nella città di Ain el-Tinah, lungo il confine con le alture del Golan occupate da Israele, ha riferito Al Jazeera.

La vittima, che ha trascorso più di 12 anni dietro le sbarre nelle carceri israeliane per aver difeso la sovranità siriana nel Golan fino al suo rilascio nel 1997, era a capo dell'Ufficio per gli affari del Golan nel governo siriano.

L'esercito israeliano non ha commentato la questione, in linea con la sua politica di non riconoscere azioni specifiche in Siria.

Al-Saleh era originario del villaggio druso di Majdal Shams, situato nelle alture del Golan, una città la cui gente generalmente rifiuta la carta d'identità israeliana 50 anni dopo che il regime israeliano ha occupato la maggior parte del Golan, e insiste sul fatto che l'altopiano sarà sempre siriano.

Secondo i media israeliani, Al-Saleh era nel mirino delle autorità israeliane per essere un duro critico delle politiche colonialiste di Israele nelle alture del Golan occupate.

In una delle sue ultime interviste alla catena libanese Al-Mayadeen , Al-Saleh aveva ribadito che "il Golan fa parte del territorio siriano e l'occupazione israeliana non ha alcun diritto di promuovere lì i suoi progetti". Inoltre, aveva anche ricordato che i residenti del Golan occupato sono impegnati a contrastare l'occupazione israeliana, a qualunque costo.

 

Nella Guerra dei Sei Giorni nel 1967, gran parte delle alture del Golan fu occupata dal regime di Tel Aviv, che nel 1981 incorporò questo altopiano siriano nel suo sistema legale; una misura respinta dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC).

Le Nazioni Unite (ONU) hanno ripetutamente sottolineato la sovranità della Siria sulle alture del Golan e hanno adottato una risoluzione nel 2018 esortando il regime israeliano a ritirarsi da questo territorio siriano.

Damasco riafferma la sovranità siriana sulle alture del Golan e promette di continuare a combattere fino alla piena liberazione di questo territorio dalle mani degli occupanti israeliani.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina