Iran e Russia firmano un accordo di partenariato strategico. Il primo commento di Putin

4449
Iran e Russia firmano un accordo di partenariato strategico. Il primo commento di Putin

 

Il presidente della Russia e dell’Iran hanno firmato questo venerdì, a Mosca, un accordo di partenariato strategico globale che porterà le relazioni bilaterali tra i due Paesi ai massimi livelli.


Secondo il presidente russo Vladimir Putin, il nuovo trattato sul partenariato strategico globale tra Russia e Iran oltre a stabilire obiettivi ambiziosi, è un documento "dirompente".

In primis, questo accordo strategico ha l’obiettivo di creare le condizioni per uno sviluppo stabile e sostenibile fra i due Paesi, ha aggiunto Putin.

Il leader russo ha annunciato, tra l’altro, che nelle transazioni reciproche Russia e Iran sono passati quasi completamente alle valute nazionali e si lavora all’interconnessione dei sistemi di pagamento.

Questo trattato prevede, inoltre, un progetto per la realizzazione di un gasdotto verso l'Iran, il cui volume di fornitura potrebbe raggiungere i 55 miliardi di metri cubi di gas all'anno.

Teheran e Mosca, inoltre, hanno focalizzato la loro attenzione sul trasporto ferroviario.

A tal proposito, è in cantiere la costruzione di una sezione del corridoio internazionale di trasporto nord-sud, la linea ferroviaria Resht-Astara, che aiuterà a stabilire una logistica senza soluzione di continuità tra i paesi.

Altro capitolo dell’accordo è la cooperazione petrolifera e della possibilità di costruire centrali nucleari in Iran.

Cosa si sa dell'accordo?

Molto si è speculato sui termini di questo accordo ma, a fugare i dubbi ci ha pensato, la scorsa settimana, l'ambasciatore iraniano in Russia, Kazem Jalali, il quale ha rivelato che il documento di accordo è composto da un preambolo e 47 articoli, che definiranno le relazioni dei paesi in tutti i settori per almeno i prossimi 20 anni.

Inoltre, molta importanza è stata data sugli ambiti di sicurezza e di difesa.

"Posso dire con sicurezza che queste relazioni non sono dirette contro nessun Paese terzo, ma sono coerenti con la sicurezza e la stabilità della regione", ha precisato il diplomatico.

Su questo aspetto è intervenuto anche Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, il quale ritiene che il documento "presta particolare attenzione al rafforzamento della cooperazione nell'interesse della pace e della sicurezza a livello regionale e globale, consacra il desiderio di Mosca e Teheran di rafforzare la cooperazione nei settori della sicurezza, difesa, la lotta al terrorismo e all’estremismo, la lotta contro molte altre sfide e minacce comuni.”

"Fanno solo sorridere.” Ha così commentato il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov in un'intervista all'IRNA le speculazioni sulla scelta della data per la firma del trattato tra Russia e Iran. alla vigilia dell'insediamento di Donald Trump negli Stati Uniti, previsto per il 20 gennaio.

La posizione di Teheran

Commentando questa giornata storica, il presidente iraniano ha sottolineato che l'accordo di partenariato strategico aprirà un nuovo capitolo nelle relazioni bilaterali con la Russia.

Ha evidenziato che l'Iran e la Russia hanno raggiunto buoni accordi per costruire nuove rotte commerciali e di trasporto.

Inoltre, Pezeshkian ha sostenuto che “Teheran accoglie con favore i negoziati di pace tra Russia e Ucraina”.

Il leader persiano ha chiarito che l'Iran è contrario all'unilateralismo e ha ribadito che i paesi della regione sono in grado di garantire la sicurezza e la pace nella regione.

Il presidente iraniano non risparmiato critiche per i doppi standard occidentali sui diritti umani.

Pezeshkian è arrivato questa mattina nella capitale russa in visita ufficiale. In precedenza, il Cremlino aveva precisato che i colloqui tra i leader si sarebbero concentrati sulle prospettive di un’ulteriore espansione della cooperazione bilaterale, ad esempio nei settori del commercio e degli investimenti, dei trasporti e della logistica e degli aiuti umanitari, nonché le questioni attuali nell’agenda regionale e internazionale.

Inoltre, Putin e Pezeshkian hanno affrontato altre questioni, come la situazione in Medio Oriente, compresa la Siria e il conflitto israelo-palestinese. All'ordine del giorno presente anche la situazione nella Transcaucasia e il programma nucleare iraniano.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti