Iran e Cina firmano 20 accordi di cooperazione a Pechino

1576
Iran e Cina firmano 20 accordi di cooperazione a Pechino

 

In un incontro tenuto oggi con il primo ministro cinese, Li Keqiang, a Pechino, capitale del gigante asiatico, Raisi ha elogiato l'accordo di cooperazione strategica di 25 anni che i due paesi hanno firmato nel 2021, e ha sottolineato l'importanza della sua implementazione.

Il presidente iraniano ha evidenziato la "storica e preziosa" collaborazione tra le due grandi civiltà di Iran e Cina, nonché gli importanti accordi raggiunti tra i due paesi in vari campi come quello economico e commerciale, per poi insistere sull'approfondimento le relazioni bilaterali nelle organizzazioni internazionali e regionali, tenendo conto dell'importanza del multilateralismo come asse comune nelle posizioni internazionali dei due Paesi.

Li, da parte sua, ha sottolineato le relazioni storiche delle due nazioni e la visione comune che condividono sul multilateralismo, aggiungendo che sono in corso trattative costruttive tra i due Paesi per sviluppare le relazioni sotto vari aspetti.

In questo modo, ha considerato il documento globale di cooperazione strategica tra i due paesi come risultato delle interazioni tra i due paesi e ha ribadito la continuazione del processo di sviluppo delle relazioni bilaterali.

Iran e Cina firmano 20 documenti di cooperazione

A questo proposito, alti funzionari iraniani e cinesi hanno firmato lo stesso giorno 20 documenti di cooperazione alla presenza rispettivamente dei presidenti di Iran e Cina, Ebrahim Raisi e Xi Jinping.

Secondo i documenti, Iran e Cina rafforzeranno la cooperazione bilaterale in diversi settori, tra cui la gestione delle crisi, il turismo, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, l'ambiente, il commercio internazionale, la proprietà intellettuale, l'agricoltura, le esportazioni, la sanità, i media, lo sport e il patrimonio culturale.

Raisi, alla guida di una delegazione economica e politica di alto livello, è arrivato questa mattina all'aeroporto internazionale di Pechino, ed è stato accolto dal ministro cinese della Cultura e del Turismo Hu Heping. Il presidente persiano è stato ricevuto dal suo omologo cinese, Xi Jinping, in una cerimonia tenutasi presso la sede dell'Assemblea nazionale del popolo cinese a Pechino.

Iran e Cina hanno firmato un accordo di cooperazione strategica di 25 anni nel marzo 2021, portando i loro legami bilaterali a un livello "globale e strategico". Il patto, per molti esperti, costituisce una grande sfida per gli Stati Uniti, nemico dell'Iran e rivale della Cina, che ha fatto l'impossibile per strangolare l'economia iraniana con le sue sanzioni unilaterali e danneggiare il gigante asiatico.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti