Inchiesta AP: La giornalista di Al Jazeera Abu Akleh uccisa con un’arma israeliana

1656
Inchiesta AP: La giornalista di Al Jazeera Abu Akleh uccisa con un’arma israeliana

 

Ormai si tratta solo di negare la verità e un crimine commesso. Lo Stato di Israele in questo è un vero specialista.

I fatti, però, hanno sempre la testa dura ed emergono da ogni insabbiamento.

Così, quasi due settimane dopo il suo omicidio, una ricostruzione del crimine dell’Associated Press  sia delle autorità palestinesi che dei colleghi del giornalista secondo le quali il proiettile che ha ucciso Abu Akleh, giornalista di al Jaazeera proveniva da un’arma israeliana.

Numerosi video e foto scattati la mattina dell'11 maggio mostravano già un convoglio israeliano parcheggiato in una strada stretta con una chiara visuale su Abu Akleh; Possibile anche vedere giornalisti e altri astanti in tempo reale in quegli spari mentre si riparano dai proiettili sparati dalla direzione del convoglio.

L'unica presenza confermata di manifestanti palestinesi era dall'altra parte del convoglio, a circa 300 metri di distanza, per lo più separata da Abu Akleh da edifici e muri.

Il regime di occupazione di Tel Aviv sostiene che almeno un palestinese era tra il convoglio ed i giornalisti, ma non ha fornito alcuna prova né individuato l'ubicazione del sospetto assassino.

L'omicidio a sangue freddo di Abu Akleh ha scatenato un'ondata di indignazione globale. La comunità internazionale denuncia che il regime israeliano, nella totale impunità, continua a commettere atrocità contro i palestinesi e mette a tacere le voci dissenzienti ricorrendo alla solita etichetta di "antisemitismo".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti