In Perù non si ferma la protesta contro Boluarte. Impazza la repressione: 17 morti a Puno

2565
In Perù non si ferma la protesta contro Boluarte. Impazza la repressione: 17 morti a Puno

In Perù infuria la repressione più brutale delle proteste scatenate dalla destituzione e il successivo arresto del presidente Pedro Castillo. Il sud del paese è in rivolta. La repressione governativa ha causato 17 morti e 30 feriti. 

Secondo quanto riferito dall'Ufficio del difensore civico, la maggior parte dei manifestanti è morta negli scontri avvenuti nei pressi dell'aeroporto di Juliaca, nel dipartimento di Puno, nel sud-est del Paese, epicentro delle proteste che chiedevano elezioni anticipate, le dimissioni dalla presidenza di Dina Boluarte e il rilascio di Pedro Castillo. 

Con queste morti, il numero di caduti durante le proteste scatenate in Perù dalla destituzione e dall'arresto di Castillo è salito a 45.

La presidente del Perù, Dina Boluarte, facendo riferimento alle proteste avvenute a Puno ha però incredibilmente affermato - sfidando il ridicolo - di non comprendere le ragioni di queste rivolte. 

"Non si capisce bene cosa stiano chiedendo (...) È un pretesto per continuare a creare caos nelle città", ha detto la presidente durante un incontro con i membri del cosiddetto Accordo Nazionale.

I manifestanti chiedono incessantemente le dimissioni del governo provvisorio di Boluarte, elezioni anticipate e la liberazione di Pedro Castillo. La presidente ha affermato: "I quattro punti politici non sono nelle mie mani. L'unica cosa che avevo in mano era anticipare le elezioni, e l'abbiamo già proposto al Congresso".

Boluarte, che ha interrotto la sessione quando è giunta la notizia delle vittime a Puno, ha invitato a riflettere e a lavorare per poter "guardare al sud del Paese" e "occuparsi di coloro che nelle regioni non sono stati assistiti". "Nella pace e nell'ordine tutto può essere realizzato; in mezzo alla violenza e al caos diventa più complicato e difficile”. 

Intanto la Defensoría del Pueblo del Perù ha invitato le forze dell'ordine a "fare un uso legale, necessario e proporzionale della forza" e ha sollecitato la Procura a condurre una rapida indagine per chiarire i fatti relativi alla repressione brutale delle proteste. 

Secondo i media locali, una delle vittime è stata identificata come Gabriel Omar López, 35 anni, morto dopo essere stato colpito da una pallottola alla testa durante uno scontro tra manifestanti e polizia a Juliaca. La moglie della giovane vittima ha denunciato che il marito non partecipava alle proteste, ma rientrando a casa terminata la sua attività di venditore di gelati, si è ritrovato nel mezzo degli scontri. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti