Il Venezuela condanna le ingerenze di Regno Unito e Francia sull'Esequibo

1227
Il Venezuela condanna le ingerenze di Regno Unito e Francia sull'Esequibo

“Il fallito e tristemente noto David Cameron, ministro degli Esteri dell’ex potenza imperiale del Regno Unito, deve togliere le mani dall’America Latina e dai Caraibi e occuparsi dei propri affari”, ha affermato Ministro del Potere Popolare per gli Affari Esteri della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Yván Gil.

Attraverso il suo account sui social media, l'alto rappresentante diplomatico venezuelano ha risposto a un messaggio pubblicato da Cameron, che ha cercato di interferire nel processo di dialogo tra Venezuela e Guyana, in relazione al territorio in disputa della Guyana Esequiba. 

 Il politico britannico, noto guerrafondaio, ha sostenuto che "i confini sovrani devono essere rispettati", in riferimento alla dichiarazione congiunta concordata nell’incontro tra i presidenti di Venezuela e Guyana a St. Vincent e Grenadine, per poi incolpare il Venezuela di minacce alla Guyana e alla sua sovranità.

Il ministro degli Esteri venezuelano ha smontato con forza questa affermazione: "L'atteggiamento imperialista e colonialista del vostro Paese è stato la causa del furto dell’Esequibo al Venezuela, che ha lasciato come eredità questa controversia che sapremo risolvere attraverso il dialogo diretto, senza interferenze malevole, come previsto dall'Accordo di Ginevra del 1966".

Cameron è stato costretto a dimettersi da Primo Ministro del Regno Unito (2010-2016), dopo aver chiesto la Brexit per separarsi dall'Unione Europea (UE), poiché era sicuro che il Paese avrebbe votato per rimanere nel blocco. Si è dimesso il giorno successivo, quando i risultati sono stati a favore dell'uscita dall'UE. Recentemente è stato nominato ministro degli Esteri, una nomina molto contestata dalla leadership politica del Paese.

Le ingerenze sono arrivate anche da un’altra potenza imperialista e colonialista come la Francia. A tal proposito il governo bolivariano del Venezuela ha respinto con forza il contenuto della conversazione telefonica tra il Ministro francese per l'Europa e gli Affari Esteri, Catherine Colonna, e il Presidente della Guyana, Mohamed Irfaan Ali, sulla controversia dell'Esequibo.

Il ministro degli Esteri venezuelano, Yvan Gil, ha dichiarato attraverso il suo account ufficiale sul social network X che nel contatto telefonico, sia Ali che Colonna hanno ignorato che l'Esequibo è un territorio ancora conteso, la cui soluzione è contenuta nell'Accordo di Ginevra, firmato nel 1966.

Da parte sua, il vice ministro venezuelano per l'Europa, Franklin Ramírez, ha consegnato una nota di protesta all'ambasciata francese a Caracas. 

Il Venezuela chiede una rettifica delle dichiarazioni rilasciate da entrambe le autorità.

Secondo una nota ufficiale della Francia, Colonna ha ricordato, durante il colloquio con Ali, l'importanza di rispettare la sovranità e l'integrità territoriale della Guyana e ha esortato il Venezuela ad astenersi da qualsiasi azione unilaterale.

Bisogna ricordare che il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha avuto un incontro con il suo omologo guyanese, Irfaan Alí, a Saint Vincent e Grenadine, con l'obiettivo di risolvere pacificamente la disputa sulla Guyana Esequiba.

Entrambe le parti hanno concordato di continuare il dialogo diretto e di non minacciare o usare la forza in nessuna circostanza. Il Venezuela si impegna a difendere il territorio dell'Esequibo, che rivendica con solide rivendicazioni legali come parte del suo patrimonio storico.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti