Il software della Cia "Locomotive", Putin e il giornalismo secondo la Stampa

5165
Il software della Cia "Locomotive", Putin e  il giornalismo secondo la Stampa


di Francesco Santoianni

Ma com’è che la Cia, invece di continuare ad usare segretamente il suo miracoloso software “Locomotive”, capace di localizzare Putin, ora lo glorifica sui media con l’unico, ovvio, risultato di mettere in guardia il Cremlino? Si direbbe non chiederselo La Stampa, nel suo articolo “Putin sorvegliato e spiato in tutti i suoi spostamenti. “Locomotive”, ecco il software con cui la Cia ci è riuscita”, che, invece, si limita ad annunciare la scoperta dell’acqua calda:

<< (…Locomotive) consente di tracciare il movimento di quasi tutte le persone nel mondo utilizzando i dati dei cellulari. I programmisti del software hanno avuto accesso a questi dati grazie alla raccolta delle aziende pubblicitarie quando targettizzano i loro annunci, cioè quando li mirano specificamente a determinate audience, sulla base dei loro interessi. Effetto imprevisto (…) si ha anche la possibilità di tracciare i dittatori. Tenerli in gabbia. Putin non può apparentemente difendersi, da questo.>>

Sì, ma se, poniamo, Putin attivasse una delle tante app che impediscono la localizzazione o se, al limite, utilizzasse uno dei tanti smartphone di nuova generazione realizzati per questo scopo, che si fa? La Stampa ci rivela un geniale stratagemma: <<…le agenzie militari e di intelligence americane possono tracciare i movimenti di Vladimir Putin utilizzando i dati sui telefoni di coloro che lo circondano (…autisti, personale di sicurezza, collaboratori politici e altro personale di supporto del presidente russo). Sapere dove si trova il tiranno esattamente, sempre, in tempo reale, si configura, dal punto di vista della deterrenza, come un’arma specifica contro le dittature.>>

Ma, davvero, sarebbero così scalcinati i servizi di sicurezza russi nel non aver previsto una cosa così ovvia? Eppure è di appena qualche giorno fa la notizia di un loro colpo davvero geniale: l’intercettazione di alti ufficiali della Bundeswehr che, nello stesso giorno nel quale il cancelliere tedesco Olaf Scholz assicurava che la Germania non ha partecipato e non parteciperà direttamente al conflitto ucraino, pianificavano, insieme ai loro omologhi ucraini, il bombardamento di un ponte, in Crimea.

Notizia che, tra l’altro sta aggravando la strisciante crisi diplomatica tra Germania, Francia e Regno Unito che, da tempo, si rimpallano pubblicamente le responsabilità di un coinvolgimento sempre più diretto nella guerra in Ucraina. Notizia, ovviamente ignorata dai nostrani media di regime che, al più, al pari della Stampa, si limitano a sbandierare come un clamoroso “scoop” qualche penosa velina diffusa dai loro burattinai, come la buffonata del softwar “Locomotive” .

 

PS Avremmo voluto corredare questo articolo con il video integrale dell’intercettazione (con tanto di traduzione in Italiano) della riunione tenuta da alti ufficiali della Bundeswehr che, miracolosamente aveva trovato spazio su Youtube ma che ora risulta scomparso. Speriamo che, quando sarà consegnata da Zelensky al governo italiano la lista dei nostrani ”filoPutin”, la situazione migliori.


-----

L'AntiDiplomatico è un giornale online regolarmente registrato al Tribunale di Roma che subisce la censura di "fact-checker" di testate a noi concorrenti e dell'agenzia statunitense NewsGuard. C'è un solo modo per essere sicuri di rimanere sempre aggiornati con il nostro lavoro: cliccando qui.

 

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti