Il romanzo criminale dell'occidente

6360
Il romanzo criminale dell'occidente

 

«L’unica organizzazione internazionale che ha sempre funzionato è la NATO, perché è un’alleanza militare e perché noi ne siamo al comando»
Richard Nixon
The Independent on Sunday, 21 giugno 1998. Tratto da Le guerre illegali della Nato di Daniele Ganser, pag. 42
 


Basato su una poderosa bibliografia, “Le guerre illegali della Nato” (Fazi Editore) di Daniel Ganser è un ampio saggio che illustra gli ultimi settanta anni di storia dell’Occidente dalla prospettiva delle guerre di coalizione scatenate dall’Occidente per saccheggiare risorse dai Paesi aggrediti e ridurli a meri protettorati occidentali, preferibilmente anglo-americani. Da tale prospettiva, il diritto internazionale, spesso ipocritamente invocato come giustificazione per tali guerre, appare piuttosto come il diritto imposto dall’Occidente al resto del mondo: una sorte di “pax occidentale”, elevata, nemmeno troppo di nascosto, a principio regolatore globale.



Nel panorama editoriale relativo alla saggistica inerente alle discipline internazionali di quest’anno merita certamente una menzione particolare Le guerre illegali della Nato (Fazi Editore) di Daniele Ganser.

Si tratta di un ampio saggio che illustra gli ultimi settanta anni di storia occidentale (e delle vittime dell’Occidente) da una prospettiva illuminante e non troppo conosciuta in Europa: quella che inquadra le guerre mosse dall’Occidente in tutto il mondo non come delle crociate per i valori universali che l’occidente dichiara di difendere ma come le guerre di una coalizione, ossia come guerre imperialiste che hanno come scopi il saccheggio delle risorse del paese aggredito e la riduzione del paese stesso a mero protettorato dell’Occidente e in particolare del suo paese leader, gli USA.

Naturalmente l’opera di Ganser non è una mera cronaca di quanto avvenuto a livello internazionale negli ultimi settanta anni. Ha, infatti, l’ambizione di costruire innanzitutto un quadro concettuale e contestuale che aiuti il lettore ad interpretare la lunga sequenza di guerre che conosciamo sia dal punto di vista del Diritto Internazionale (mi riferisco ai capitoli relativi alla fondazione dell’Onu, alla fondazione della Nato e della Corte Internazionale), sia dal punto di vista concreto del governo della pólis globale secondo le logiche della politica di potenza (mi riferisco al capitolo sull’Impero Americano).

La disamina di Ganser è a questo punto impietosa: l’Occidente, la Nato e l’Impero americano sono un’idra a tre teste che vive nella più completa illegalità dal punto di vista del diritto internazionale, che ipocritamente dichiarano di difendere e nella più nera menzogna. Una disamina questa dello studioso accademico svizzero che secondo i canoni occidentali è da considerare politicamente scorretta e con qualche sfumatura di complottismo ma che – fuori dalla capsula totalitaria nella quale le opinioni pubbliche occidentali sono imprigionate – è comunemente accettata. Già, si tratta di uno dei paradossi del libro: quello che in occidente è considerato indicibile e impensabile fuori dall’occidente è quasi un luogo comune, ampiamente accettato e noto. Questo è ciò che accade a partire dalla civilissima e vicinissima Svizzera, per finire in India, in Cina e in America Latina.

A proposito di eventi che stiamo vivendo, una menzione particolare merita il capitolo sulla crisi ucraina, che sta rischiando di stravolgere l’ordine internazionale e, soprattutto, di precipitare il mondo in un conflitto di vaste dimensioni. Ganser racconta la genesi della crisi ucraina partendo dal crollo dell’URSS, tenendo conto dei continui tentativi occidentali di attrarre questo paese nella sua orbita e staccandolo dal suo alveo naturale, che è quello della cultura slava alla quale appartiene da oltre un millennio. Questo è un peccato originale dell’Occidente. Ganser spiega le vicende che si susseguono dal 2014 (anno del golpe di EuroMaidan a Kiev), sfociate nel conflitto aperto tra Russia da una parte e Ucraina (e Nato) in corso dal Febbraio del 2022.

 

 

Se posso permettermi una piccola critica al saggio di Daniele Ganser, il mio rilievo attiene al fatto che nei primi capitoli di contestualizzazione, a mio avviso, manca un capitolo che illustri l’istituzione del World Trade Organization (WTO) e, quindi, la genesi della globalizzazione economica che abbiamo vissuto negli ultimi trenta anni e che sta alla base di tantissimi problemi economici occidentali, oltre che della rinascita della Cina Popolare.

Il lavoro di Daniele Ganser si contraddistingue, infine, per la sua poderosa bibliografia, che è anche una preziosa fonte di informazioni e che non può mancare né nella biblioteca di chi scrive di geopolitica e di politica estera né in quella dei semplici appassionati che vogliono capire l’origine degli eventi che stiamo vivendo.

Un libro che nel complesso può essere giudicato con due aggettivi: importante e imperdibile.


*Recensione pubblicata su Giubberosse.news

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti