Il pareggio di bilancio in Costituzione c'è solo da sei anni ed è una 'camicia di forza' neoliberista

27531
Il pareggio di bilancio in Costituzione c'è solo da sei anni ed è una 'camicia di forza' neoliberista



di Francesco Erspamer*

Forse non tutti sanno che la parte dell'articolo 97 della Costituzione che impone il pareggio di bilancio, citata da Mattarella per criticare il governo e il DEF di pochi giorni fa, esiste solo da sei anni. Non c'era infatti nel testo stabilito dall'Assemblea Costituente nel 1947, che si limitava a stabilire il "buon andamento e imparzialità dell'amministrazione". Il liberale Einaudi tentò già allora di farlo inserire nella Carta ma c'erano i comunisti e per paura di loro la DC era costretta a fingersi populista, così la norma non venne presa in considerazione.

La promise Berlusconi nel 2011 (era di moda negli Stati Uniti, chiesta a gran voce dalla destra antikeynesiana, e fra gli euroburocrati) ma a farla approvare ci pensò Monti l'anno seguente con la consueta scusa dell'emergenza, a larga maggioranza ma senza una vera discussione parlamentare o pubblica e con un iter insolitamente rapido. Favorevoli ovviamente Pd e FI; a opporsi furono solo, accanto al M5S (non rappresentato in Parlamento), Rifondazione e SEL, ancora non interamente scivolate nel liberismo liberal.

Mi auguro che appena possibile questo governo corregga l'articolo 97 eliminando la "camicia di forza economica" voluta da Monti (la definizione è di cinque premi Nobel per l'economia, in un loro messaggio del 2012 al presidente americano Obama) e oggi celebrata da Mattarella.


*post Facebook del 30/09/2018

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti