"Il nostro mare chiede giustizia": proteste contro Repsol in Perù

"Il nostro mare chiede giustizia": proteste contro Repsol in Perù

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

In Perù riprende la protesta popolare contro la compagnia Repsol. Un gruppo di pescatori artigianali e commercianti, colpiti dalla fuoriuscita di petrolio della Repsol avvenuta nel 2022 in Perù, ha infatti protestato questo mercoledì nel centro di Lima per sollecitare il governo a chiedere alla compagnia di rimediare ai danni arrecati.

"Chiediamo un risarcimento a partire dal 2023 perché noi pescatori sappiamo dove sono le aree contaminate, i fondali marini", ha dichiarato Marco Poma, leader del Sindacato dei Pescatori del Porto di Chancay.

Intervistato dal media locale Wayka, Poma ha assicurato che se si stanno mobilitando a Lima è perché "lo Stato peruviano ci ha abbandonato" dopo il più grande disastro ambientale della storia del Perù.

Il 15 gennaio scorso, 12.000 barili di petrolio sono fuoriusciti da una stazione della raffineria La Pampilla, gestita dalla compagnia spagnola, nel mare al largo del distretto di Ventanilla.

Più di 400 persone hanno attraversato la capitale in direzione del Congresso della Repubblica con innumerevoli striscioni, tra cui "il P.C.M. (Presidenza del Consiglio dei Ministri) sostenga il pescatore" o "il nostro mare chiede giustizia".

Il 10 agosto, l'Organismo de Evaluación y Fiscalización Ambiental (OEFA) ha concluso che ci sono in totale 19 zone impattate, poiché la presenza di idrocarburi è ancora confermata.

Durante la manifestazione, la portavoce delle vittime della fuoriuscita di petrolio a Chancay, Olga Noé Miñope, ha criticato duramente la recente incorporazione di Repsol tra gli sponsor ufficiali della nazionale di calcio peruviana.

"Saremo nelle mani del nemico? Siamo colpiti, dobbiamo avere uno Stato che ci difenda", ha detto Miñope. "Non possiamo andare a lavorare a causa di questa contaminazione", ha aggiunto.

In questo senso, Poma ha insistito sul fatto che hanno bisogno del sostegno dello Stato perché "stiamo affrontando una grande azienda, un'azienda potente".

Miñope ha dichiarato al quotidiano La República che i sette distretti colpiti dalla fuoriuscita di Repsol si sono uniti per "rivendicare i nostri diritti".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese di Marinella Mondaini I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto di Pasquale Cicalese La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

La vera ideologia di fondo esce allo scoperto

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane di Paolo Arigotti Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale