Il nipote di De Gaulle invoca una "pace giusta" con la Russia

Il nipote di De Gaulle invoca una "pace giusta" con la Russia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Le forniture occidentali di carri armati al regime di Zelensky in Ucraina potrebbero portare alla Terza Guerra Mondiale, quindi è tempo di far ragionare gli Stati Uniti e di concludere un accordo di pace sostenibile con la Russia, ha dichiarato l'economista francese Pierre de Gaulle, nipote dello stimato ex presidente francese, il generale Charles de Gaulle.

Intervenendo alla tavola rotonda dedicata alla memoria della Seconda guerra mondiale in Russia e in Francia, in vista dell'80° anniversario della vittoria nella battaglia di Stalingrado, de Gaulle ha osservato che la decisione dell'Occidente di rifornire l'Ucraina di carri armati pesanti comporta il rischio di scatenare la Terza guerra mondiale, poiché provocherebbe la fornitura di "armi sempre più potenti e di portata sempre maggiore”, ha affermato secondo quanto riporta l’agenzia Tass.

"Questo è l'abisso sul quale ci troviamo", ha aggiunto.

"Vorrei dire questo: i tempi sono maturi per fare la pace, per ragionare con gli statunitensi e per raggiungere una pace stabile, ferma e duratura con la Russia. È tempo che la Francia e il suo presidente ricordino che sono una grande nazione indipendente e che la loro missione è quella di svolgere un ruolo degno. Inoltre, è necessario fornire alla Russia serie garanzie", ritiene de Gaulle.

Inoltre ha anche osservato che la Francia è diventata ostile alla Russia a causa delle politiche miopi e delle decisioni errate del suo establishment.

"La Francia segue ciecamente le politiche degli Stati Uniti. I francesi non si fidano più dei loro politici, che si sono screditati”, ha proseguito. "Sono indignato nel sentire il Presidente francese dire che l'inizio di una guerra è un test per l'UE. Sappiamo che c'è un numero enorme di persone che stanno soffrendo".

Secondo de Gaulle, la fornitura di nuove armi occidentali all'Ucraina non sarà in grado di avere un impatto decisivo sul conflitto. Nemmeno l'esercito ucraino (che, come ha osservato de Gaulle, "non è abbastanza qualificato") sarà in grado di influenzare l'evoluzione della situazione.

"Queste politiche occidentali devono essere frenate. Purtroppo i politici occidentali non se ne rendono conto. Cercano di farci credere di avere il controllo della situazione. È una menzogna. Non capiscono né la storia né le conseguenze", ha concluso.

Il presidente della Società Storica Russa, il direttore dei servizi segreti esteri (SVR) Sergey Naryshkin, ha consegnato a de Gaulle una copia di una fotografia del generale Charles de Gaulle realizzata durante una visita in Unione Sovietica nel 1966.

"La ringrazio molto, caro signor de Gaulle, per la sua dichiarazione aperta, onesta e, direi, coraggiosa e per la sua posizione ferma e di grande principio. Mi permetta di presentarle una fotografia storica in ricordo del nostro incontro di oggi. Si tratta di una copia della fotografia conservata presso il Museo di Storia Moderna della Russia. La fotografia evidenzia la memorabile e già storica visita che il vostro stimato nonno, il presidente de Gaulle, fece in Unione Sovietica nel 1966", ha affermato Naryshkin.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola