Il Ministro degli Esteri cinese in visita a Damasco. Probabile presenza a giuramento Assad

Il Ministro degli Esteri cinese in visita a Damasco. Probabile presenza a giuramento Assad

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

I media hanno riferito che il ministro degli Esteri cinese arriverà sabato prossimo a Damasco per una visita, la prima nel suo genere, per discutere di questioni economiche e diplomatiche di interesse comune tra i due Paesi.

Secondo l'emittente libanese Al Mayadeen oggi, citando l'agenzia russa Sputnik, ha riferito che fonti diplomatiche hanno rivelato che il ministro degli Esteri cinese terrà un incontro a porte chiuse con il suo omologo siriano, Faisal Miqdad al suo arrivo a Damasco, e che il suo programma di visita includerà colloqui con il presidente Bashar al -Assad, in un lungo incontro durante il quale il ministro cinese porrà le congratulazioni Pechino ad Assad per la vittoria delle elezioni presidenziali, svoltesi in Siria a fine maggio .

Le fonti non hanno manctao di far notare all'agenzia che non è escluso che il ministro cinese partecipi alla cerimonia di giuramento per Assad, che segna l'inizio del suo nuovo mandato presidenziale.

Ha aggiunto che le informazioni ruotano attorno al "lancio di una nuova fase di cooperazione tra i due paesi", inclusi 6 progetti economici strategici precedentemente concordati, inclusi quelli infrastrutturali vitali della Via della Seta.

Il ministero ha espresso la sua disponibilità ad aiutare Damasco a difendere la sua sovranità e integrità territoriale, secondo il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian. 

 

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina