Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

3699
Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi


di Paolo Desogus*

La polemica sul Manifesto di Ventotene è l'ennesima dimostrazione della totale dissociazione della politica dalla realtà. Giorgia Meloni e chi l'ha duramente contestata ieri possono pensare quello che vogliono, ma di sicuro l'UE così come la conosciamo non ha nulla a che fare con quello scritto. Anche l'indignazione di Fornaro sulla lesa maestà verso un testo antifascista è alquanto ridicola, frutto di una mentalità parolaia, ipocrita e propagandistica, espressione di gente che gioca con i simboli e che in fondo non ha uno straccio di pensiero e deve aggrapparsi a una mitologia tutta personale, priva di effettualità storica.

Ma dove sarebbe poi tutto questo antifascismo di Fornaro? Un cardine del nostro antifascismo è la Costituzione repubblicana, perché non vedo la stessa indignazione di Fornaro per le tante violazioni della nostra carta? Perché il partito di Fornaro non si ripropone di rimettere al centro la Costituzione per darle compimento?

La verità è che sia Giorgia Meloni che l'opposizione non sanno cosa dire al paese. Non hanno la capacità di esprimere un qualche orizzonte politico. Non sanno elaborare un'idea di futuro, non sanno cioè pensare all'Italia e tanto meno all'Europa nei prossimi anni. La politica vive il suo de profundis e crea polemiche senza senso o si rifugia nelle fantasticherie.

L'UE non ha niente a che fare con il Manifesto di Ventotene e mai ne avrà per la radicale incompatibilità tra le due prospettive ideologiche. Per sopravvivere questa classe politica deve però descrivere l'UE per quello che non è, dal momento che non è capace di riformarla e di intervenire sulla realtà: non ha i mezzi, la cultura, la strategia per tentare di dare all'azione politica un indirizzo nuovo che ci sollevi dalle attuali miserie.


*Post Facebook del 20 marzo 2025

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti