Il leader del Niger spiega al WP il deterioramento dei rapporti con gli Usa

3412
Il leader del Niger spiega al WP il deterioramento dei rapporti con gli Usa

 

Ali Mahaman Lamine Zeine, primo ministro della giunta militare che governa il Niger, dopo aver rovesciato l'anno scorso il presidente Mohamed Bazoum, alleato degli Stati Uniti, ha definito “inaccettabile” il comportamento di Washington nei confronti di Niamey e delle sue autorità.

Come ha affermato Zeine in un'intervista al Washington Post, gli Stati Uniti, sotto minaccia, cercavano di imporre a Niamey con chi collaborare.

In questo senso, ha ricordato che il sottosegretario di Stato americano per gli affari africani, Molly Phee, durante una visita in Niger lo scorso marzo, ha minacciato Niamey di sanzioni se avesse firmato accordi con l'Iran.

“Quando ha finito le ho detto: 'Signora, riassumo in due punti quello che ha detto'. Innanzitutto, è venuta qui per minacciare noi, nel nostro Paese. Ciò è inaccettabile. Ed è venuta a dirci con chi possiamo collaborare, il che è anche inaccettabile. E lo ha fatto con un tono sprezzante e irrispettoso", ha rivelato Zeine.

Un'altra questione che ha influenzato la rottura tra Stati Uniti e Niger  è stata la decisione “sconcertante” di Washington di congelare il sostegno alla sicurezza e il suo programma antiterrorismo, continuando però a mantenere le sue truppe nel Paese africano senza dare spiegazioni.

“Gli americani sono rimasti sul nostro territorio senza fare nulla, mentre i terroristi uccidevano persone e bruciavano città. Non è un segno di amicizia venire sulla nostra terra e lasciare che i terroristi ci attacchino”, ha denunciato Zeine.

A metà marzo, il Niger ha rescisso l’accordo che consentiva al personale militare e civile statunitense di rimanere nel Paese africano. Al momento ci sono più di 1.100 soldati e personale di supporto statunitense in Niger.

Nelle prime misure della giunta al potere nigerina è stata quella di porre fine alla presenza militare della Francia, ex potenza coloniale, in Niger e successivamente ha rescisso due accordi di sicurezza con l’Unione Europea (UE).

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti