Il leader comunista Zyuganov avverte Putin su abusi della polizia e voto online

1749
Il leader comunista Zyuganov avverte Putin su abusi della polizia e voto online

 

Nei media occidentali la repressione dei comunisti in Russia, vera opposizione con tanto di parlamentari eletti e militanti attivi, non fa notizia. Non è Navalny, razzista e liberista con i suoi 4 gatti, ergo nessuno spazio mediatico.

Intanto, il leader dei comunisti russi ha scritto una lettera aperta al presidente Vladimir Putin lamentandosi degli arresti dei suoi compagni e di quella che vede come la "brutalità ingiustificata" della polizia, avvertendo che potrebbero esserci guai in vista.

Nella missiva, pubblicata sul sito ufficiale del partito, Gennady Zyuganov si è lamentato delle detenzioni dei comunisti a seguito delle proteste del 20 e 25 settembre. Ha descritto gli arresti come "infondati" e "illegali".

Il mese scorso, il partito ha organizzato due manifestazioni contro i risultati delle elezioni parlamentari di settembre, che, per la prima volta, si sono svolte in più giorni. A Mosca, i comunisti credono di essere stati derubati dei seggi giustamente conquistati da votazioni online truccate e stanno facendo una campagna per annullare i risultati. 

A causa dei voti a distanza conteggiati, il partito non è riuscito ad ottenere un seggio nei distretti uninominali della capitale.

A seguito delle proteste, molti politici, sostenitori e membri comunisti sono stati arrestati dalle autorità. Le manifestazioni sono state ufficialmente non autorizzate dal governo di Mosca, ma il partito sostiene che si trattasse semplicemente di un incontro dei parlamentari con i loro elettori, che per legge non richiede alcuna approvazione.

"È ovvio che coloro che hanno ordinato e compiuto queste e altre azioni illegali non sono guidati da disposizioni legali e interessi della sicurezza pubblica, ma da un'opportunità politica poco compresa", ha scritto Zyuganov.

Secondo il leader comunista, il nuovo formato elettorale di tre giorni, combinato con il voto online, è "una bomba nucleare che prima o poi potrebbe far saltare in aria la stabilità della società che le forze patriottiche stanno costruendo da anni".

“Invece di instaurare un dialogo costruttivo con il principale partito parlamentare, si intensifica la pressione amministrativa sui comunisti, con sempre più casi di vessazioni da parte della polizia nei confronti dei suoi attivisti e sostenitori. La brutalità ingiustificata e la portata di queste azioni violente stanno aumentando sotto i nostri occhi", ha continuato.

In conclusione, il leader comunista ha chiesto a Putin di cancellare il sistema elettorale “fondamentalmente viziato” , sostenendo che il “voto a distanza” è stato abbandonato nella maggior parte dei paesi sviluppati del mondo.

“Chiedo a te, come garante della Costituzione, di adottare misure rigorose volte a consegnare alla giustizia i funzionari colpevoli di eccedere la loro autorità. Spero sinceramente che violazioni simili vengano evitate in futuro", ha concluso.

Zyuganov guida i comunisti russi dal 1993 e da allora ha mantenuto il partito tra le prime tre fazioni più rappresentate nel parlamento del paese. 

Secondo i risultati ufficiali delle elezioni del mese scorso, il partito ha ricevuto il 18,93% dei voti, mantenendo il suo status di più grande partito di opposizione alla Duma e superando tutte le altre fazioni non governative.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti