I salari in Italia. Repubblica scopre (solo oggi) l'acqua calda

I salari in Italia. Repubblica scopre (solo oggi) l'acqua calda

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Repubblica oggi scopre l'acqua calda: in Italia gli stipendi non crescono.

E perché dovrebbero crescere?

Il pubblico impiego esce da anni e anni di blocco degli aumenti. Sempre su questo fronte la mancanza di investimenti statali ha favorito una disoccupazione cronica (l'Italia ha in proporzione meno dipendenti pubblici degli Stati Uniti) che consente una competizione al ribasso, anche per l'assenza di un salario minimo. A questo poi si aggiunge la riduzione e ora l'eliminazione del reddito di cittadinanza che consentiva a chi cerca lavoro di poter rifiutare gli impieghi sottopagati.

E poi manca il conflitto che certo non può essere praticato dalla destra.

Il PD nasce dal "ma-anchismo" veltroniano: "con gli operai, ma anche con gli imprenditori", che tradotto significa fine della conflittualità sociale. E senza conflitto come si può pensare che aumentino i salari? Infine c'è la cattiva stampa che da anni sostiene il taglio del cuneo fiscale come mezzo per aumentare i soldi in busta paga. In realtà questo taglio è un aiuto all'impresa e nient'altro.

Date queste premesse, perché dovrebbero aumentare i salari?


-----------------


LETTURA CONSIGLIATA SULL'ARGOMENTO

"5O ANNI DI GUERRA AL SALARIO" DI PASQUALE CICALESE






Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro