I mercenari siriani vogliono lasciare la Libia: la Turchia non ha mantenuto le promesse

I mercenari siriani in Libia non sono contenti della situazione attuale all'interno del Paese africano, secondo quanto riferito dall'Osservatorio siriano per i diritti umani (SOHR).

10929
I mercenari siriani vogliono lasciare la Libia: la Turchia non ha mantenuto le promesse


Citando fonti dell'opposizione, l'Osservatorio ha riferito che esiste un diffuso malcontento tra i mercenari siriani inviati in Libia dalla Turchia.
 
“L'Osservatorio siriano per i diritti umani continua a monitorare la spedizione di mercenari siriani in Libia da parte della Turchia. Fonti SOHR hanno confermato che il malcontento diffuso sta prevalendo tra i combattenti siriani che sono stati inviati in Libia, dal momento che la Turchia ha abbandonato le sue promesse in un momento in cui i mercenari siriani soffrono di condizioni di vita terribili lì ", si legge nel rapporto.
 
L'Osservatorio ha ricevuto una registrazione audio in cui un combattente siriano racconta che si rammarica di essere andato in Libia, mentre esortava i potenziali mercenari a riconsiderare questa scelta.
 
Il mercenario siriano ha detto che la Turchia ha pagato solo un mese dello stipendio di $ 2.000 (USD) e non ha rispettato le promesse fatte ai combattenti prima di andare in Libia.
 
“La Turchia ha pagato i nostri stipendi per un solo mese. Non ha garantito nulla per noi. Persino le sigarette non le abbiamo quasi mai. Restiamo in una casa ma non possiamo uscirne, poiché le cellule delle forze di Haftar sono schierate in tutta l'area ", ha aggiunto il mercenario siriano, aggiungendo che" tutti noi vogliamo tornare in Siria. Ci sono zone già preparate per lasciare la Libia in Siria attraverso il Corpo di Al-Sham. "
 
I mercenari siriani in Libia hanno recentemente subito gravi perdite vicino alla capitale Tripoli, mentre l'esercito nazionale libico (LNA) continua ad avanzare in diverse parti del paese.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti