I giornali e i "cookies": qualcosa non torna

I giornali e i "cookies": qualcosa non torna

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Sempre più giornali e siti consentono l’accesso gratuito solo in cambio dell’accettazione dei «cookies», ossia previa la volontaria rinuncia al tanto sbandierato diritto alla «privacy», che così si conferma una cazzata (come quasi tutti gli anglicismi che non hanno un equivalente in italiano) inventata dal liberismo per diffondere individualismo e poi ricattare con facilità i singoli ormai disorganizzati.

Copio l’avviso che compare sul sito del «Corriere della Sera» quando si voglia accedere a un articolo: «Il Corriere della Sera si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di centinaia di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente».

A parte l’uso molto americano del «tu», va innanzi tutto notato che non viene impedito l’accesso al sito bensì agli articoli, quando dunque il lettore abbia già subìto la facile propaganda dei titoli (quasi sempre tendenziosi) e vorrebbe verificarli. A quel punto l’avviso lo informa che potrà andare avanti solo abbonandosi oppure accettando di diventare un «dato» da vendere alle multinazionali per consentire a esse di manipolarlo con «pubblicità mirata». I profitti sono necessari, ci viene spiegato, per mantenere «centinaia di giornalisti»; trascurando il dettaglio che il loro padrone non diventano però gli utenti o la collettività ma resta un privato qualsiasi purché miliardario.

Neppure viene garantito che l’informazione sarà obiettiva (forse perché richiederebbe la supervisione di un organo esterno, rigido, affidabile e istituzionale, lo Stato in particolare: ci mancherebbe! roba da comunisti!); si assicura invece che è «di qualità», qualunque cosa significhi, e ovviamente «libera» (da presunti condizionamenti pubblici, mica privati, infatti il «Corriere» è di proprietà del nababbo berlusconiano nonché pregiudicato Umberto Cairo).
Ci sono insomma tre livelli: primo livello ovviamente gratuito che sostanzialmente consiste nella propaganda dei titolisti; secondo livello "generosamente" gratuito a cui si accede accettando la pubblicità delle multinazionali; terzo livello a pagamento. In sostanza, all’informazione in quanto tale ha diritto solo chi può permettersela, gli altri hanno il diritto di farsi lavare il cervello.

Il punto è che l’informazione deve NON essere gratuita; niente che sia privato deve poter essere gratuito. Perché se è gratis o è un’esca o è propaganda.

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

"BERSAGLI" - 9. Nulla lo protegge di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 9. Nulla lo protegge

"BERSAGLI" - 9. Nulla lo protegge

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA di Michele Blanco ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA

ANCORA CON L’IDEOLOGIA DELLA MERITOCRAZIA

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni