I caccia stealth F-22 e F-35 saranno presto in grado di comandare droni d'attacco dal proprio cockpit?

4907
I caccia stealth F-22 e F-35 saranno presto in grado di comandare droni d'attacco dal proprio cockpit?

 

In arrivo grosse novità per quanto riguarda le battaglie aeree con i caccia che saranno capaci di controllare da remoto sciami di droni per condurre attacchi. 

 

Si chiama “weapons forward”, l'idea che un jet da combattimento possa controllare un drone armato che avanza in viaggio verso un territorio nemico ad alta minaccia. Molti si riferiscono ad esso come al fenomeno del “loyal wingman” in cui un pilota da combattimento gestisce droni vicini dalla cabina di pilotaggio, aumentando la portata del pilota, riducendo la latenza e ottimizzando l'intera sfera delle possibilità di attacco, scrive Fox News

 

Mentre i droni hanno trasportato armi per molti anni, vengono spesso utilizzati a grandi distanze dai centri di controllo a terra e hanno i dettagli delle loro missioni determinati attraverso una rete di comando di alto livello. Basandosi su una squadra a bordo senza equipaggio, tuttavia, questa equazione cambia abilitando una competenza tattica notevolmente migliorata al limite della guerra, il generale dell'aeronautica, il Comandante James Holmes. 

 

Holmes ha spiegato chiaramente il chiaro vantaggio in termini di capacità di attaccare con un Super Hornet, F-35. F-22 o F/A-18 che viene esponenzialmente migliorato grazie alla squadra in volo senza equipaggio. I droni possono condurre missioni ISR ??(Intelligence, Surveillance and Reconnaissance), trasportare rifornimenti in un pesante controfuoco, funzionare come rifornimento di carburante o persino sparare con le stesse armi quando comandati da un essere umano.



D’altronde questa è l’idea base che guida anche le ricerche e i progetti in corso per la realizzazione dei prossimi caccia di sesta generazione. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti