I benefici di una buona igiene del sonno: piccoli accorgimenti per riposare meglio

1064
I benefici di una buona igiene del sonno: piccoli accorgimenti per riposare meglio

 

Quando si parla di igiene del sonno si fa riferimento a un elenco di regole utili a favorire un buon riposo notturno, una condizione fondamentale per il benessere psicofisico; del resto è a tutti noto come il sonno sia un bisogno irrinunciabile.

Sfortunatamente sono moltissimi coloro che hanno difficoltà ad addormentarsi in tempi ragionevoli (a cose normali, la latenza di addormentamento non dovrebbe superare i 15 minuti) o che comunque lamentano un sonno disturbato, se non addirittura insonnia prolungata.

Esistono, però, vari accorgimenti, alcuni quasi “banali”, che possono essere davvero utili per favorire un riposo ottimale.

In alcune circostanze inoltre, anche il ricorso a un integratore di melatonina può contribuire a migliorare la qualità del sonno, in particolar modo nel caso di disturbi da jet lag o quando si ha difficoltà ad addormentarsi.

Di seguito alcuni consigli relativi a una buona igiene del sonno e che sono per lo più basati sulle raccomandazioni dell’AIMS, l’Associazione Italiana di Medicina del Sonno.

L’importanza degli orari fissi

Un suggerimento che viene sempre dato per favorire un buon riposo è, nei limiti del possibile, stabilire degli orari fissi nei quali andare a dormire e svegliarsi. Con il tempo l’organismo si abituerà a questa routine riducendo in particolar modo la latenza di addormentamento; l’obiettivo è quello di stabilizzare il ciclo sonno-veglia. Si deve inoltre tenere conto che per un buon riposo sono necessarie circa 7-8 ore di sonno.

L’ambiente di riposo

Non si deve sottovalutare l’importanza dell’ambiente di riposo. In camera da letto, per esempio, si dovrebbe evitare la presenza di tutti quegli accessori che possono limitare il relax; il classico esempio è quello del televisore o del computer.

È poi fondamentale che la stanza sia buia, silenziosa e fresca. Sull’importanza del buio e del silenzio non c’è bisogno di dilungarsi; per quanto riguarda invece la temperatura, quella ideale dovrebbe oscillare tra i 18 e i 20 °C; è forse il punto più difficile da mettere in atto, a meno che nella stanza non sia presente un climatizzatore che potrà essere opportunamente regolato.

Ovviamente, è scontato il suggerimento di utilizzare un materasso e un cuscino di ottima qualità al fine di evitare dolori muscolari, in particolare il mal di schiena o il dolore al collo, che sicuramente disturbano il riposo.

Alimentazione, fumo, attività fisica e gestione dello stress

Relativamente all’alimentazione è fondamentale che la cena sia leggera; le cosiddette “abbuffate” sono nemiche dell’addormentamento e del riposo notturno. Sono anche sconsigliate le bevande che contengono caffeina, in primis il caffè, ma non solo.

Si deve anche evitare il fumo di sigaretta poiché la nicotina ha effetti eccitanti.

Due parole in più sono necessarie sull’attività fisica; è importantissima per la salute cardiovascolare e tende anche a ridurre lo stress ed è quindi anche utile nell’ottica di un buon riposo, ma possibilmente dovrebbe essere praticata al mattino o nel pomeriggio; l’allenarsi intensamente nelle ore serali può influenzare in negativo il sonno.

Relativamente allo stress, che sicuramente non facilita il sonno, possono essere utili attività come lo yoga o la meditazione che tendono a ridurre le tensioni che si sono accumulate durante la giornata, contribuendo a creare le condizioni per un riposo rigenerante.

Un suggerimento finale: l’integrazione di melatonina

La melatonina è una sostanza naturale prodotta dal corpo e regola il ciclo sonno-veglia; nel caso di lievi disturbi del sonno, oppure in coloro che hanno orari di lavoro irregolari e in chi si trova ad affrontare la sindrome da jet lag, l’assunzione per un certo periodo di un integratore di melatonina può essere d’aiuto per ripristinare il corretto ciclo sonno-veglia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il Governo taglia gli stipendi più bassi di Michele Blanco Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti