Gli "incompetenti" leader occidentali farebbero meglio a "pensarci due volte" prima di provocare la Cina

2970
Gli "incompetenti" leader occidentali farebbero meglio a "pensarci due volte" prima di provocare la Cina

di Ian DeMartino - Sputnik

Le tensioni tra Stati Uniti e Cina sono aumentate poiché gli Stati Uniti sono stati più aggressivi affermandosi nel Mar Cinese Meridionale, hanno avviato alleanze militari con Australia e Giappone e hanno posizionato truppe statunitensi su piccole isole taiwanesi in vista della terraferma cinese.

Dopo il fallimento in Ucraina, l’Occidente collettivo dovrebbe “pensarci due volte” prima di provocare un conflitto con la Cina, ha dichiarato mercoledì a The Critical Hour di Sputnik il veterano militare, scrittore e consulente geopolitico internazionale Dr. David Oualaalou.

Parlando dei piani della NATO di aprire un ufficio in Giappone, Oualaalou ha affermato che “non ha alcun senso” istituire un ufficio per l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico nel Pacifico a meno che “non sia lì che si svolgerà il prossimo conflitto”.

"I leader occidentali, per quanto incompetenti, farebbero meglio a pensarci due volte, perché la Cina non è l'Ucraina", ha avvertito Oualaalou.

La posizione aggressiva degli Stati Uniti non deriva dal processo democratico, ma da quella che Oualaalou ha definito "la mano nascosta" dei produttori di armi come Lockheed Martin e Raytheon. "Sono loro a spingere verso questa direzione [della] politica estera degli Stati Uniti, che non è di buon auspicio per l'uomo medio, la donna media, qui a casa loro".

"Finché, a un certo punto, [la gente] non dirà "basta"", questa situazione continuerà, ha sostenuto Oualaalou. "Abbiamo già superato quel punto. Qualcosa deve cambiare, punto".

Il co-conduttore Garland Nixon ha osservato che in Europa sono continuate le stesse azioni aggressive, nonostante il fallimento della NATO in Ucraina, notando i piani per lo stazionamento di truppe NATO nei Paesi dell'Europa orientale, tra cui Lituania, Moldavia e forse la stessa Ucraina.

"È ridicolo", ha esordito Oualaalou. "Per la Francia [pensare di] inviare le proprie truppe, saranno spazzate via dai russi in un pomeriggio. E lo stesso vale per il Regno Unito, che si limita ad abbaiare. Non ha alcun senso".

In precedenza, Oualaalou ha affrontato la notizia che gli Stati Uniti intendono inviare 138 milioni di dollari all'Ucraina per la riparazione dei suoi sistemi di difesa aerea Hawk.

"A cosa serviranno? Questa è la domanda fondamentale che gli statunitensi devono capire", ha chiesto Oualaalou. E quando si sentono le dichiarazioni del segretario generale della NATO [Jens] Stoltenberg, secondo cui nel caso in cui Trump vinca le elezioni, dobbiamo stanziare 100 miliardi di dollari per i prossimi cinque anni". 100 miliardi di dollari per i prossimi cinque anni? L'Ucraina cesserà di esistere in cinque anni se continuano a questo ritmo", ha esclamato Oualaalou.

"Comincio a convincermi che i negoziati con i russi sono inevitabili. La domanda è quando avverrà", ha concluso.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti