Focus Belt and Road Initiative - Una strada di sviluppo verde per la nuova era

758
Focus Belt and Road Initiative - Una strada di sviluppo verde per la nuova era

Lungo la ferrovia a scartamento normale Mombasa-Nairobi del Kenya, animali alti come giraffe attraversano facilmente i ponti della ferrovia attraverso gli ampi passaggi costruiti per loro. Nelle fattorie solari della provincia pakistana del Punjab, piante e frutti vengono coltivati sotto i pannelli solari. Queste scene non solo mostrano i risultati tangibili ottenuti nell'ambito della Belt and Road Initiative (BRI), ma evidenziano anche come la cooperazione Belt and Road stia trasformando la visione ispiratrice dello sviluppo verde in realtà con azioni concrete.

L'antica saggezza cinese offre un nuovo contributo

Un ecosistema solido è essenziale per la prosperità della civiltà. Per migliaia di anni, la civiltà cinese ha dato grande importanza all'idea che l'umanità debba cercare l'armonia con la natura. Nella nuova era, la Cina si è impegnata a rispettare il principio secondo cui le acque limpide e le montagne rigogliose sono beni inestimabili e a perseguire una modernizzazione caratterizzata dall'armonia tra l'umanità e la natura. Grazie agli sforzi costanti, sono stati compiuti incredibili progressi nella protezione dell'ambiente e nello sviluppo verde.

Mentre avanza costantemente lo sviluppo verde in patria, la Cina ha cercato di contribuire con le sue idee ed esperienze sullo sviluppo verde alla cooperazione Belt and Road. Nel 2019, in occasione della cerimonia di apertura del secondo Forum della Belt and Road per la cooperazione internazionale, la Cina ha chiarito che il verde sarà un colore distintivo della BRI e che verranno promosse infrastrutture, investimenti e finanziamenti verdi per proteggere il pianeta che tutti chiamiamo casa. Questo appello a costruire insieme una Via della Seta verde dimostra la leadership della Cina come Paese principale nella governance eco-ambientale globale e contribuisce alla saggezza cinese nell'impegno comune per un mondo pulito e bello.

Promuovere lo sviluppo ecologico dei Paesi partner

Nel costruire una Via della Seta verde, la Cina non ha solo espresso il suo impegno, ma soprattutto ha intrapreso azioni concrete. In Senegal, la Cina partecipa attivamente al progetto di trattamento delle acque reflue di Dakar per migliorare la qualità dell'acqua nelle aree circostanti e riabilitare l'ambiente lungo le spiagge, a beneficio di centinaia di migliaia di residenti nell'area della baia. In Ghana, il progetto della centrale elettrica di Sunon Asogli è stato completato con l'aiuto della Cina. Sostenendo il 25% della domanda di elettricità del Ghana, l'impianto ha alleviato la carenza di elettricità per le comunità locali con energia verde e pulita. In Kazakistan, i nuovi progetti energetici realizzati con la partecipazione di imprese cinesi, come la centrale eolica di Zhanatas e la centrale idroelettrica di Turgusun, hanno dato un forte impulso allo sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio del Paese.

In qualità di maggiore mercato e produttore di attrezzature nel campo dell'energia pulita, la Cina ha condotto una cooperazione in materia di energia verde con più di 100 Paesi e regioni. Nei Paesi partner della Belt and Road, gli investimenti cinesi in energia verde e a basse emissioni di carbonio hanno superato quelli in energia tradizionale. Ciò ha favorito un maggiore equilibrio tra sviluppo socioeconomico e tutela dell'ambiente, ha offerto maggiori opportunità di sviluppo verde ai Paesi e alle regioni partecipanti e ha portato benefici verdi alle comunità locali.

Creare partenariati più stretti per lo sviluppo verde

Poiché il mondo si trova ad affrontare problemi ambientali sempre più gravi, lo sviluppo verde è diventato unanime in tutti i Paesi. Finora, la Cina ha firmato oltre 50 documenti di cooperazione sulla protezione eco-ambientale con le parti interessate e ha lanciato congiuntamente l'Iniziativa per il partenariato della Belt and Road sullo sviluppo verde con 31 Paesi partner e il Partenariato energetico dell'Iniziativa Belt and Road con 32 Paesi partner. La Belt and Road Initiative International Green Development Coalition conta oggi più di 100 istituzioni partner e il Green Silk Road Envoys Programme ha formato più di 3.000 professionisti dello sviluppo verde per oltre 120 Paesi partner. Dieci anni di sforzi costanti e solidi hanno favorito un consenso sempre più forte tra i partecipanti alla BRI sull'importanza dello sviluppo verde e hanno permesso alla Cina di costruire partnership più strette sullo sviluppo verde con i Paesi partner. 

In futuro, guidato dalla visione dello sviluppo verde e sostenuto da varie piattaforme di cooperazione, questo sforzo collettivo per costruire una Via della Seta verde porterà sicuramente maggiori benefici alle persone in tutto il mondo e faciliterà la costruzione di una comunità di vita tra l'umanità e la natura.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti