Finlandia e Svezia nella NATO. Putin: Con espansione delle infrastrutture militari, la Russia risponderà

1070
Finlandia e Svezia nella NATO. Putin: Con espansione delle infrastrutture militari, la Russia risponderà

 

"Per quanto riguarda l'allargamento […] dell'alleanza a Finlandia e Svezia, la Russia […] non ha problemi con questi Stati. E quindi, in questo senso, un'espansione a questi paesi non ci crea minacce dirette" ha assicurato Putin durante un vertice con i leader dei paesi membri dell'Organizzazione del Trattato per la sicurezza collettiva (CSTO).

"Ma un'espansione delle infrastrutture militari in questi territori susciterebbe sicuramente una nostra risposta. E vedremo quale sarà in base alle minacce che si creano per noi", ha aggiunto il presidente russo.

Allo stesso modo, Putin ha accusato la NATO di cercare di esercitare la sua influenza in un numero sempre maggiore di regioni del mondo.

"L'Alleanza euro-atlantica va oltre il suo scopo geografico, la [regione] euro-atlantica, sta cercando di diventare sempre più attivamente coinvolta negli affari internazionali, di controllare le situazioni di sicurezza internazionale e di influenzarle - e non nel migliore dei modi modo - in altre regioni del mondo. Ciò richiede sicuramente un'attenzione aggiuntiva da parte nostra", ha affermato Putin.

Vertice CSTO

Il vertice che si terrà questo lunedì a Mosca è dedicato al 30° anniversario della firma del Trattato di sicurezza collettiva (15 maggio 1992) e al 20° anniversario della creazione dell'Organizzazione (7 ottobre 2002).

All'incontro ha preso parte il presidente della Russia, Vladimir Putin; il Primo Ministro dell'Armenia, Nikol Pashinian; il presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko; il presidente del Kazakistan, Kasim-Yomart Tokáev; il presidente del Kirghizistan, Sadyr Zhaparov; il Presidente del Tagikistan, Emomali Rahmon, e il Segretario Generale della CSTO, Stanislav Zas.

Al vertice, i leader hanno concordato una dichiarazione congiunta in cui esprime preoccupazione per la situazione in Afghanistan e in altri territori confinanti con l'organizzazione, oltre a chiedere di ridurre le tensioni in Eurasia e di normalizzare le relazioni con la NATO. Hanno anche criticato l'uso selettivo del diritto internazionale e la pratica di non tenerne conto durante gli interventi nei conflitti.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti