Fallimento USA: i caccia stealth F-35 e F-22 non riescono ancora a comunicare tra loro

1116
Fallimento USA: i caccia stealth F-35 e F-22 non riescono ancora a comunicare tra loro

Gli Stati Uniti hanno un grosso problema tutt’ora irrisolto con i caccia stealth che rappresentano il fiore all’occhiello del’aviazione militare a stelle e strisce. 

Con l'introduzione del jet stealth di quinta generazione F-35, che racchiude array di sensori avanzati e computer per la consapevolezza della situazione, è emerso un problema nella comunicazione con il suo predecessore F-22, che è ancora ampiamente utilizzato dalla US Air Force. 

L'ultimo test del sistema di comunicazione gatewayONE, sviluppato per consentire ai jet F-35 e F-22 di comunicare tra loro e trasferire i dati della missione senza essere individuati, è fallito, ma il Pentagono crede ancora che sia sulla strada giusta per consentire la comunicazione tra i due caccia.

Secondo Will Roper, responsabile dell'acquisizione dell'aeronautica statunitense, il processo del 9 dicembre allo Yuma Proving Ground in Arizona è riuscito a portare a termine la metà dei compiti che gli erano stati assegnati. Tuttavia, il modulo gatewayONE montato su un drone Kratos XQ-58A Valkyrie senza pilota che volava a fianco dei due jet "ha perso la connettività" subito dopo il decollo.

Il Pentagono inizialmente ha considerato l'installazione di un modulo simile, chiamato Advanced Battle Management System, direttamente sui jet per abilitare la connettività diretta tra i caccia di quarta e quinta generazione, e ha persino eseguito il primo test nel 2019. Secondo i funzionari della difesa, i due i jet sono riusciti a scambiare dati utilizzando sistemi radio costruiti dai rispettivi appaltatori che hanno modellato i jet originali, Lockheed Martin e Northrop Grumman.

Tuttavia, da allora il Pentagono ha apparentemente abbandonato l'idea a favore di un sistema autonomo montato su droni. Mentre normalmente con l'introduzione di nuovi standard di comunicazione o collegamenti dati le macchine più vecchie vengono adattate con apparecchiature compatibili, un'operazione del genere potrebbe rivelarsi sia costosa che dispendiosa in termini di tempo, quando si tratta di una vasta flotta di quasi 190 caccia americani F-22. L'architetto capo dell'aeronautica militare Preston Dunlap ha suggerito durante una conferenza con la stampa il 16 dicembre che l'utilizzo di droni a basso costo e sacrificabili per colmare il divario di comunicazione tra le due generazioni di jet potrebbe essere un approccio migliore.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti