Ex assistente di Biden sulla vicenda Ritter: "Negli Usa si ha libertà di parola se dice quello che le autorità vogliono che si dica"

4253
Ex assistente di Biden sulla vicenda Ritter: "Negli Usa si ha libertà di parola se dice quello che le autorità vogliono che si dica"



"Negli Stati Uniti si è liberi di dire la propria opinione solo se si dice ciò che le autorità vogliono che si dica". Con una magistrale sintesi l'ex assistente di Joe Biden e attuale collaboratrice di RT, Tara Reade, ha commentato la vicenda che ha riguardato Scott Ritter, vittima di una perquisiszione dell'FBI durata oltre cinque ore

LEGGI Scott Ritter: "Oggi il governo degli Stati Uniti ha dichiarato guerra alla mia libertà di parola"

In diretta su RT per commentare la perquisizione effettuata mercoledì da agenti federali e dalla polizia di Stato nella casa dell'ex marine americano e ispettore ONU per le armi Scott Ritter nello Stato di New York, Tara Reade ha ricordato come i servizi Usa abbiano impedito a Ritter di partecipare al 27° Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF). "Sfortunatamente gli agenti federali lo hanno fatto scendere dall'aereo e gli hanno confiscato il passaporto", ha ricordato Reade.

Il governo di Washington "sta perseguitando Scott Ritter da anni", da quando "ha parlato contro la guerra in Iraq e ha rivelato che... il governo degli Stati Uniti ha mentito sulle armi di distruzione di massa", ha affermato l'ex assistente di Biden. La persecuzione del giornalista e commentatore - le cui opinioni sul conflitto tra Russia e Ucraina e sulla guerra di Israele a Gaza sono in netto contrasto con quelle della Casa Bianca - è "solo un modello di ciò che si sta vedendo negli Stati Uniti, ovvero lo stato di sorveglianza e il governo autoritario", ha sostenuto l'autrice.

"Abbiamo l'illusione della libertà di parola. Abbiamo l'illusione del diritto di viaggiare. Ma in realtà è consentito solo se diciamo ciò che gli Stati Uniti vogliono che si dica, altrimenti si è a rischio", ha proseguito.

Ritter ha descritto la perquisizione della sua proprietà come un "atto di intimidazione" nei suoi confronti. Le autorità sembrano essere "principalmente preoccupate" per la sua "relazione" con RT e l'agenzia di stampa Sputnik, ha detto il giornalista in un video messaggio su Telegram giovedì. Ritter ha respinto queste accuse come "estremamente assurde". Ha insistito sul fatto che "non stava facendo nulla di male" e che era solo "un cittadino americano che chiedeva conto al mio governo ed esercitava i diritti che mi erano stati dati dalla Costituzione".

Nel 2020, Tara Reade ha accusato l'allora senatore Joe Biden di averla aggredita sessualmente quando lavorava come assistente nella sua squadra nel 1993. L'anno scorso si è trasferita in Russia perché preoccupata per la sua sicurezza negli Stati Uniti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti