Divorzio e aborto: la favola della "vittoria dei radicali" per oscurare i veri protagonisti

2238
Divorzio e aborto: la favola della "vittoria dei radicali" per oscurare i veri protagonisti

Il primo dicembre 1970 il divorzio diventava legge dello stato italiano. È stata una bella vittoria, una vittoria delle forze laiche del paese che dopo una lunga discussione parlamentare sono riuscite a vincere contro le forze conservatrici.
 
Secondo una vulgata che circola sui media e nel senso comune, la legge sul divorzio sarebbe invece il frutto del referendum votato 4 anni dopo dagli italiani e sostenuto dal Partito radicale. Una balla simile circola anche per la legge sull'aborto, votata dal parlamento nel 1978 e confermata dal referendum del 1981.
In entrambi i casi i referendum sono stati sostenuti dalle forze che intendevano abolire le due leggi. L'idea che il Partito radicale abbia portato il divorzio e l'aborto con i due referendum è dunque una colossale idiozia. E lo è non solo perché in Italia il referendum è solo abrogativo, ma anche perché ieri come oggi il partito radicale era numericamente marginale.
 
Sono le forze laiche, Partito socialista italiano in testa, ad aver promosso e vinto in parlamento quelle due battaglie di civiltà. Allo stesso modo il referendum non sarebbe mai stato vinto senza il contributo del Pci. Ma si sa, la favola della vittoria dei radicali serve proprio ad occultare il contributo della sinistra e in particolare dei comunisti.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti