Diplomatici USA arrivano in Siria per parlare con il governo provvisorio

905
Diplomatici USA arrivano in Siria per parlare con il governo provvisorio

 

Oggi, il Dipartimento di Stato statunitense, citato dall’agenzia Reuters, ha riferito che una legazione proveniente da Washington è giunta ??in Siria per avere colloqui diretti con i nuovi  governanti de facto del paese arabo capeggiati dal gruppo armato Hayat Tahrir al Sham (HTS)*. È la prima missione ufficiale degli USA in Siria dalla caduta del governo del presidente Bashar al Assad 

La delegazione giunta a Damasco è composta dal capo della diplomazia statunitense per il Medio Oriente, Barbara Leaf, l'inviato presidenziale per gli affari riguardanti gli ostaggi, Roger Carstens e il consigliere, recentemente nominato, Daniel Rubinstein.

Il portavoce del Dipartimento di Stato ha spiegato che i delegati inviati in Siria "saranno in contatto diretto con il popolo siriano, compresi membri della società civile, attivisti, membri di diverse comunità e altre voci siriane in merito alla loro visione per il futuro del loro Paese e su come gli Stati Uniti possono aiutarli a sostenerli".

Inoltre, i diplomatici "prevedono anche un incontro con i rappresentanti di HTS per discutere i principi di transizione approvati dagli Stati Uniti e dai loro partner regionali ad Aqaba, in Giordania".

Si prevede che, al centro delle discussioni tra la delegazione USA e i rappresentanti delle milizie ora al potere, si affronteranno una serie di problemi come l'inclusione e il rispetto dei diritti delle minoranze che Washington vuole siano incluse nella transizione politica della Siria.

Inoltre, la delegazione lavorerà per ottenere nuove informazioni sul giornalista americano Austin Tice, fatto prigioniero durante un viaggio di reportage in Siria nell'agosto 2012, e su altri cittadini americani scomparsi.

"La visita avviene in un momento in cui i governi occidentali stanno gradualmente aprendo canali di comunicazione con HTS e il suo leader, Ahmed al Sharaa [precedentemente noto con il nome di battaglia Abu Mohamad al Julani], e stanno cominciando a discutere se ritirare o meno la designazione terroristica del gruppo", osserva l'agenzia.

 *I paesi che considerano Hayat Tahrir al Sham un gruppo terroristico includono Stati Uniti, Turchia, Russia e Iran, nonché le Nazioni Unite. Alcuni anni fa, Washington offrì una ricompensa di 10 milioni di dollari per chi fornisse informazioni utili alla cattura del leader di HTS Ahmed al Sharaa, noto come Abu Mohamad al Julani.

___________________________________________________________________________________

GAZZELLA ONLUS HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza

Acquistando "Il racconto di Suaad" - prigioniera palestinese - (Edizioni Q in collaborazione con LAD edizioni) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella" per la popolazione di Gaza:

https://www.ladedizioni.it/prodotto/2091/

È necessario il contributo di tutti. Grazie

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti