Cuba esige rimozione dalla lista degli Stati che sponsorizzano il terrorismo

1489
Cuba esige rimozione dalla lista degli Stati che sponsorizzano il terrorismo

Di seguito la dichiarazione – tradotta in italiano - rilasciata dal Ministero degli Affari Esteri di Cuba dove viene chiesto agli USA di rimuovere Cuba dalla lista dei paesi che “sponsorizzano” il terrorismo, in cui l’Isola caraibica è inserita in maniera assolutamente arbitraria, come ribadisce L’Avana. 

-------

Secondo i media ufficiali statunitensi, il 15 maggio 2024 il Segretario di Stato USA ha presentato al Congresso un altro dei rapporti arbitrari che di solito classificano i Paesi senza alcun mandato o riconoscimento internazionale. In questo caso, vengono elencati quattro Paesi che presumibilmente "non collaborano pienamente con gli sforzi antiterrorismo degli Stati Uniti nell'anno solare 2023". Tra questi, e a differenza degli ultimi anni, non c'è alcuna menzione denigratoria di Cuba.

Tuttavia, lo stesso Dipartimento di Stato mantiene Cuba in una lista che designa gli Stati che presumibilmente "sponsorizzano" il terrorismo. Si tratta di una lista assolutamente unilaterale e infondata, il cui unico scopo è quello di diffamare e servire da pretesto per l'adozione di misure economiche coercitive contro Stati sovrani, come quelle spietatamente applicate contro Cuba.

La richiesta al governo degli Stati Uniti di correggere questa ingiustizia è forte e reiterata, non solo dal popolo cubano e da numerosi governi, soprattutto dell'America Latina e dei Caraibi, ma anche da organizzazioni politiche, sociali e religiose all'interno degli stessi Stati Uniti e da diversi politici di quel Paese.

La verità chiara e assoluta è che Cuba non è uno sponsor del terrorismo, ma è stata vittima del terrorismo, anche di quello di Stato, come può testimoniare chiunque sia interessato all'argomento, come sanno bene il governo statunitense, il suo Dipartimento di Stato e le sue agenzie di intelligence e di polizia. Sono anche consapevoli degli straordinari danni causati all'economia cubana dalle misure, dalle azioni e dall'effetto intimidatorio che si scatenano automaticamente contro qualsiasi Stato che compaia in quella lista, indipendentemente dalla verità.

Non basta riconoscere che Cuba collabora pienamente con gli Stati Uniti. Lo fa con l'intera comunità internazionale. Questa è una verità nota e non si deve tentare di fuorviare l'opinione pubblica.  Il Presidente degli Stati Uniti ha tutte le prerogative per agire onestamente e fare la cosa giusta.

L'Avana, 15 maggio 2024

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti