Covid e vaccini, da 'Corriere' e 'Tempo' ancora fake news sul Venezuela

1430
Covid e vaccini, da 'Corriere' e 'Tempo' ancora fake news sul Venezuela

La narrazione dominante sul Venezuela oltre a gettare discredito sul paese tende spesso a ridicolizzarlo con l’obiettivo di mostrare che la nazione sudamericana è ‘disastrata’ perché alla guida vi sono dirigenti incapaci. 

L’ennesima conferma l’abbiamo avuta con l’annuncio del farmaco antivirale Carvativir. Un medicinale capace di «neutralizzare il coronavirus al 100%», secondo quanto dichiarato dal presidente venezuelano Maduro. 

Immediatamente in Italia è partita una campagna tesa a ridicolizzare il farmaco venezuelano.

Per ‘Corriere della Sera’ e ‘Tempo’, si tratta semplicemente di un farmaco a base di timo. 

Andiamo quindi a scoprire meglio questo Carvativir. 

Il Carvativir è un prodotto naturale con "proprietà terapeutiche", entrato nello studio clinico di fase 3 e secondo il governo venezuelano, efficace al 100% nel trattamento e nella cura del Covid-19.

Secondo le autorità, un gruppo di ricercatori venezuelani ha presentato la proposta antivirale, come metodo preventivo e terapeutico per i pazienti con coronavirus. Successivamente, sono stati avviati tutti i processi e i protocolli necessari per validare un farmaco che secondo gli scienziati venezuelani potrà essere utile in Venezuela così come a livello internazionale.

I dati

Il principio attivo dell’antivirale venezuelano è è l’isotimolo (5 milligrammi per millilitro), una sostenza cristallina incolore che proviene da oli essenziali di piante come il timo o l’origano. Si tratta di un'esperienza di una linea di ricerca venezuelana, a seguito di una valutazione di composti naturali e sintetici contro il Covid-19.

Il virologo Héctor Rangel, che conduce gli studi sui potenziali farmaci contro la SARS-CoV-2 dell'Istituto Venezuelano di Ricerca Scientifica (IVIC), afferma che Carvativir ha mostrato attività antivirale "in vitro".

«La linea in generale si basa sulla costante collaborazione con gruppi di chimica dell'IVIC o delle facoltà di scienza e farmacia dell'Università Centrale del Venezuela, che ci forniscono diverse molecole che vengono valutate come potenziali inibitori della replicazione del virus», ha spiegato lo scienziato, il quale ha affermato che «le concentrazioni del composto sono state valutate in cellule infettate da SARS-CoV-2 con concentrazioni crescenti. È stata osservata una diminuzione della formazione della placca litica. Ciò indica un'attività antivirale».

Studi preclinici e clinici sull'efficacia di Carvativir suggeriscono che si tratta di un farmaco con "un effetto positivo" che potrebbe essere utilizzato come trattamento contro il Covid-19. Per questo motivo sono già disponibili articoli per una rivista scientifica peer-reviewed e rapporti per l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Vaccini

Sulla questione vaccini bisogna fare una premessa. Il Venezuela viene ostacolato anche in questo ambito dalle criminali sanzioni imposte dagli USA e dalle manovre all’estero dei golpisti di Guaidò. Ad esempio questi hanno posto ostacoli in Inghilterra allo sblocco dell’oro venezuelano fermo presso la Banca d’Inghilterra che il governo bolivariano voleva utilizzare per acquistare farmaci necessari al contrasto del coronavirus, vaccini compresi. 

In ogni caso il Venezuela ha già provveduto ad ordinare grazie ai buoni rapporti con la Russia 10 milioni di dosi dello Sputnik V, il vaccino russo che tutto il mondo cerca dopo che ha mostrato la sua grande efficacia nella protezione dal virus. Caracas ha acquisito 10 milioni di dosi e un primo lotto ha già raggiunto il paese sudamericano proprio mentre i giornali italiani si lanciavano nella denigrazione del Venezuela. Un paese descritto come senza vaccini e in preda a una dirigenza inetta che prova a spacciare delle gocce di timo per un medicinale contro il coronavirus. 

Confronto impetoso

Se proprio i giornali italiani vogliono scendere su questo campo il confronto è impietoso. Mentre in Italia il virus mantiene un’alta circolazione e i decessi continuano a essere molti, in Venezuela nonostante gli enormi problemi causati al paese dalle sanzioni la situazione è sotto controllo. Alla giornata di ieri i dati parlano di 131.828 contagi e 1260 decessi causati dal Covid-19 sin dalla sua apparizione nel paese sudamericano. Inoltre la percentuale dei guariti è del 94%. Un dato che proietta il Venezuela tra i paesi del mondo con il maggior numero dei guariti. 

Forse i media italiani invece di denigrare Maduro e la dirigenza venezuelana senza alcun fondamento farebbero bene a interrogarsi sul perché l’Italia non ha saputo tenere sotto controllo la diffusione del virus e diminuire il numero dei decessi. 

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti