Consiglio Europeo: tutto da aggiornare al 6 maggio, stranamente il giorno dopo la sentenza di Karlsruhe

8707
Consiglio Europeo: tutto da aggiornare al 6 maggio, stranamente il giorno dopo la sentenza di Karlsruhe



di Danilo Della Valle
 

Dopo il Consiglio Europeo di ieri si continua a parlare sempre delle stesse cose, Mes, Coronabonds, Recovery Fund, a mio avviso in modo errato.


Questione Mes: chi ulula, come Salvini e Meloni, che ieri è stato "approvato" per l’ennesima volta il Mes dice una bugia.
Il Mes, come detto precedentemente, non è stato "richiesto" perché ha bisogno di un iter singolo del Paese che ne chiede l'attivazione avviando "trattative" con Commissione Ue, Bce, FMI e via dicendo.
Tuttavia la cosa preoccupante è che il Mes sarà sicuramente nel pacchetto previsto dalla Ue, e che resta uno strumento di erogazione già pronto, con le condizionalità solitamente molto dure (perché il Mes senza condizionalità è come se fosse un ossimoro) e con una potenza a mio avviso non dirompente, vista l’entità della crisi e la quantità di paesi che abbraccia, ma questo non significa che verrà chiesto dall'Italia, come ha dichiarato Conte.
Se il governo richiedesse il Mes, sbaglierebbe di grosso.


Questione Recovery Fund, di cui tutti parlano. Bene che si parli di un nuovo strumento, ma si deve capire bene, ad oggi sono solo parole, e si devono leggere i dettagli. Innanzitutto si deve trovare l’accordo su come finanziarlo, saranno soldi elargiti a fondo perduto, come vogliono Francia, Italia e Spagna o saranno prestiti “leggeri” come chiedono i paesi del nord?


Ad oggi l’unico intervento possibile e più importante sarebbe quello della BCE. (a tal proposito allego la lettera interessante di diversi economisti sulla questione temi.repubblica.it/…/ue-e-bce-non-e-cosi-che-si-supera-la-…/ )


A proposito di BCE e quantitative easing, segnatevi questa data:
5 Maggio.


Per gli appassionati di calcio ricorderà il 2002, tragico per gli interisti, ma questo del 2020 può significare il tracollo per altri motivi; la corte costituzionale tedesca di Karlsruhe si esprimerà sulla legittimità del Quantitative Easing della BCE. Un parere negativo potrebbe avere effetti importanti, e devastanti, su euro, Unione Europea e BCE.

Tanto è vero che le dichiarazioni di ieri sembrano tutte da “aggiornare al 6 Maggio”, stranamente il giorno dopo la sentenza.


Fino a quella data, è tutto in gioco e niente è definitivo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti