Conquistare la Groenlandia con la forza. Il commento del Pentagono

2161
Conquistare la Groenlandia con la forza. Il commento del Pentagono

 

Come noto, Trump  ha espresso l’idea, questa settimana, che la Danimarca dovrebbe cedere la Groenlandia agli Stati Uniti. "La gente [in Groenlandia] probabilmente voterà per l'indipendenza o per andare con gli Stati Uniti", ha sostenuto, minacciando Copenaghen con tariffe "a un livello molto alto".

Da parte loro i funzionari dell'amministrazione statunitense uscente, guidata da Joe Biden hanno commentato l'idea del magnate che la Groenlandia diventi parte degli Stati Uniti.

Valutazione negativa da parte del segretario di Stato, Antony Blinken, secondo il quale "l'idea espressa sulla Groenlandia ovviamente non è buona [...] Forse la cosa più importante è che, ovviamente, è qualcosa che non accadrà. Quindi probabilmente non dovremmo perdere molto tempo a parlarne."

Anche il Pentagono ha commentato le dichiarazioni del futuro presidente, attraverso la vice addetta stampa del Dipartimento della Difesa, Sabrina Singh, la quale ha comunciato in una conferenza stampa di "non essere a conoscenza di alcun piano" dell'esercito americano per conquistare militarmente la Groenlandia, aggiungendo: "Siamo preoccupati per i reali problemi di sicurezza nazionale che questo edificio [il Pentagono] deve affrontare ogni giorno", ribadendo, infine, di non voler commentare "situazioni ipotetiche".

Da parte sua, il consigliere per le comunicazioni per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, John Kirby, ha espresso la stessa posizione degli altri membri dell'amministrazione Biden. "Non sarebbe appropriato per noi intervenire ed esprimere opinioni”, ha spiegato Kirby, indicando che i leader di Canada, Groenlandia e Panama hanno chiarito cosa pensano delle idee di Trump di espandere il territorio degli Stati Uniti.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti