Con questa dichiarazione della Grecia l'Europa è definitivamente morta

12988
Con questa dichiarazione della Grecia l'Europa è definitivamente morta



di Giuseppe Masala
 

Come sapete i paesi nordeuropei stanno spingendo affinché il Recovery Fund sia associato a "rigorose condizionalità" sia in termini di riforme (quindi tagli feroci al welfare state) che in termini di Rule of Low.

Bene, oggi inizia il Primo Ministro greco a dire che la Grecia si terrà la sua autonomia e non accetterà i soldi del Recovery Fund qualora fossero associati a rigorose condizionalità. E c'è da capirli i greci hanno assaggiato sulla loro pelle le condizionalità europee subendo la peggior crisi sociale dei tempi della seconda guerra mondiale.

L'altro lato - che solo i politici italiani sembrano non cogliere - è che secondo me sono i paesi nordici a voler mandare a monte la trattativa sul Recovery Fund. Altrimenti non si spiega questo furore di porre condizionalità inaccettabili sul piano sociale per i paesi latini e sullo Stato di Diritto che sono a loro volta irricevibili per il Gruppo di Visegrad. Gli olandesi e gli altri non sono così stupidi da non capire che così si manda a monte tutto ed è probabilmente quello che vogliono ottenere. Il dubbio credo sia fondato.


L'Europa, temo, avesse ragione Gunther Grass è morta con l'invio della Trojka ad Atene; anzichè riformare le tante cose che non funzionavano a Bruxelles scelsero di sacrificare il popolo greco usato come Capro Espiatorio. Da allora s'è rotto qualcosa: tutti i popoli non si fidano più dell'Europa. Chi per un verso, chi per un altro; questa entità è vista come estranea e dispotica. Non a torto, solo dei folli potrebbero pensare di governare uno spazio geografico ed etnoculturale come quello europeo affidandosi a modellini econometrici e a parametri contabili, imponendo così di fatto un meccanismo disciplinare dispotico e avulso da qualsiasi logica politica.


Ora l'impressione è che si sta solo giocando al gioco del cerino. Ognuno tenta di far cadere sulla controparte il fallimento con la catastrofe economica, politica, diplomatica e sociale che ne conseguirà.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti