"Comunismo o barbarie", uno stimolante saggio su cui riflettere

1172
"Comunismo o barbarie", uno stimolante saggio su cui riflettere

di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli

Innanzitutto si tratta di una lucida e (ovviamente) sintetica espressione delle tendenze principali emerse nel processo di sviluppo della storia dell'intero globo, a partire dal 1842-1848 per arrivare fino ai nostri giorni e all' inizio del terzo millennio: vicende complesse e lette attraverso un utilizzo abile e multiforme del prisma indispensabile del "marxismo creativo" (Stalin, agosto 1917) e antidogmatico.

In secondo luogo, all'interno del libro in oggetto viene simultaneamente ben presentata la complessa dinamica storica vissuta con contraddizioni, limiti e purtroppo pesanti sconfitte dal movimento politico più importante della storia: ossia dal comunismo di matrice marxista presentato con efficacia da Pascale nelle sue diverse sezioni, forme e manifestazioni, dal materialismo dialettico fino ad arrivare a una convincente e chiara esposizione della difficile ma essenziale teoria marxiana sulla caduta tendenziale del saggio medio di profitto nel processo di riproduzione nella formazione economico-sociale capitalistica.

Inoltre quanti ottimi, e spesso dimenticati libri vengono riportati alla luce dal compagno Alessandro Pascale!

Per fare un solo esempio, ricordiamo l'eccellente saggio di R. Boyer e H. Morais intitolato Storia del movimento operaio negli Stati Uniti 1861-1955.

Essi furono fedeli militanti e splendidi storici appartenenti a uno dei più combattivi sindacati statunitensi, quello dei lavoratori del settore elettrico, che condusse tra il 1935 e 1955 tutta una serie di grandi lotte non lontane per importanza a quelle combattute da un altro sindacato ben diretto da marxisti-leninisti (gli "stalinisti"): ossia quello dei portuali della costa occidentale degli Usa con il loro leggendario leader Harry Bridges (1901-1990), descritti in modo parzialmente corretto anche da Valerio Evangelisti in un suo libro intitolato Noi saremo tutto.

Un'unica critica di una certa rilevanza politica e teorica: alla categoria di totalitarismo liberale, utilizzata dall'autore per descrivere l'involucro politico-sociale del capitalismo attuale nelle metropoli occidentali, preferiamo invece il concetto di liberalismo imperialista con forti tendenze autoritarie e repressive, oltre che sempre pronto in caso di emergenza (Cile 1973, ecc. ) a trasformarsi rapidamente in una dittatura aperta e terroristica del capitalismo monopolistico-finanziario.

E forse, su questa importante tematica, si può aprire una discussione feconda e costruttiva tra marxisti, a partire ovviamente dall'autore di 'Comunismo o barbarie'.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti