Civili colpiti a Donetsk: la Russia denuncia il silenzio delle organizzazioni internazionali

1659
Civili colpiti a Donetsk: la Russia denuncia il silenzio delle organizzazioni internazionali

Il Ministero degli Affari Esteri russo ha accusato le organizzazioni internazionali di approvazione tacita riguardo all'attacco di Kiev contro i civili a Donetsk, capitale della Repubblica Popolare di Donetsk, in cui sono morte almeno 25 persone e 20 sono rimaste ferite. La Russia chiede una condanna forte da parte dei governi responsabili e delle istituzioni internazionali, sostenendo che il silenzio sarebbe interpretato come approvazione, incoraggiando i neonazisti ucraini: "La Russia invita tutti i governi responsabili e le strutture internazionali competenti a condannare con forza questo brutale attacco terroristico. Il loro silenzio significherà una tacita approvazione dell'uccisione di civili e incoraggerà i neonazisti ucraini a commettere atrocità ancora più sanguinose", si legge in un comunicato.

Secondo la Russia, le armi utilizzate nell'attacco sono fornite dall'Occidente, implicando la sua complicità nei crimini del presidente ucraino Zelensky. Il Ministero degli Affari Esteri russo condanna l'attacco come un barbaro atto di terrorismo e afferma che i responsabili saranno puniti, sottolineando la mancanza di volontà politica di Kiev per risolvere il conflitto diplomaticamente. La Russia accusa anche l'Occidente di spingere il regime di Kiev a compiere azioni sempre più audaci nel desiderio di infliggere una "sconfitta strategica" alla Russia.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti