Caro Presidente Mattarella, l'Italia del dopoguerra la ricostruirono lo stato dirigista e l'IRI

16801
Caro Presidente Mattarella, l'Italia del dopoguerra la ricostruirono lo stato dirigista e l'IRI



Di Antonio Di Siena

Caro Presidente Mattarella, 

l’Italia rinacque dal dopoguerra non solo grazie all’unità del suo popolo. 

Anzi. 

Il Paese uscito dalla guerra era profondamente diviso fra fascisti e comunisti, una nazione in cui solo una grande amnistia politica rese possibile un minimo di coesione sociale.  

Un Paese che raggiunse quegli straordinari risultati, di cui beneficiamo ancora oggi, soprattutto grazie al ruolo dello Stato in economia. 

Uno Stato dirigista che nei primi anni '50 inaugurava grandi complessi industriali in tutto il Paese. E così facendo creava un gigantesco indotto per le nascenti piccole e medie imprese, futura spina dorsale della nostra economia, finanziate dalle banche pubbliche come la COMIT o il Credito Italiano. 

Un Paese semidistrutto che fu ricostruito con il cemento della Cementir e l’acciaio della Finsider. Che viaggiava veloce sulle straordinarie Alfa Giulia 105 sulle nuove Autostrade. Che si apriva al mondo grazie all’Alitalia e comunicava grazie alla SIP. 

E tutto questo soltanto grazie all’IRI, il glorioso Istituto per la Ricostruzione Industriale. 
Un gigantesco ente pubblico. 

Un Paese che non era unito solo a parole, ma che coi fatti (e i denari) della Cassa del Mezzogiorno creava grandi zone industriali nel sud (Taranto, Siracusa, Pomigliano). 
Fu lo Stato imprenditore, non il privato, a portarci fuori dalla devastazione post bellica. 

Uno Stato che, in ossequio al dettato del primo articolo della Costituzione della Repubblica, creava lavoro (lo Stato non il mercato!). Guidato da una classe politica lungimirante che credeva in quel popolo che grazie al lavoro e alla fatica investiva i suoi (tanti) risparmi nei nostri titoli di Stato (e non in Borsa) finanziando lo sviluppo e al contempo mettendoci al riparo dalla speculazione. 

Poi caro Presidente, siete arrivati voi. I Guido Carli, i Ciampi, gli Amato i Prodi. A dirci che le partecipazioni statali alimentavano il debito pubblico e la corruzione. Che l’impresa publica era un carrozzone corrotto e inefficiente. Che bisogna privatizzare per essere competitivi sui mercati. 
Che lo Stato, la moneta nazionale, il controllo pubblico dell’economia erano strumenti liberticidi, retaggi medievali di cui serviva liberarsi per aprirsi al progresso. Che il futuro erano il libero mercato, le privatizzazioni, la comunità europea, l’euro. 

Siete arrivati voi con la vostra modernità e avete distrutto tutto. 

Avete distrutto un Paese che sulla scorta del pensiero di Enrico Mattei si rialzò dalla guerra credendo e investendo in sé stesso e nelle proprie capacità. Che lavorava per la cooperazione internazionale ma nella ferma convinzione che lo sviluppo autosufficiente e il controllo degli asset produttivi strategici fossero fondamentali per creare una Repubblica prospera e democratica. 

Solo recuperando quella visione politica dell’economia mio caro Presidente sarà possibile ricostruire di nuovo e per davvero l’Italia. 

E senza dimenticarci di un dettaglio di non poco conto. 

In tutta la gloriosa storia della rinascita post bellica italiana i liberali ebbero un ruolo assolutamente marginale. 
Sarebbe il caso di ricordacelo e di rimetterli al posto che meritano. 
Nel cesso della storia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti