Carlos Tavares in Parlamento: il boomerang per la classe politica italiana

960
Carlos Tavares in Parlamento: il boomerang per la classe politica italiana

 

La convocazione in parlamento dell'amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares si è rivelata un boomerang per la classe politica. Sia chiaro, era giusto che finalmente si stabilisse un dialogo formale con il capo del gruppo che controlla i marchi dell'ex Fiat. Dalle reazioni, sguaiate, retoriche e inconcludenti si comprende però la dimensione dell'insipienza politica italiana, la sua incapacità di interloquire con un dirigente aziendale i cui interessi sono palesemente ostili al nostro paese.

Carlos Tavares ha sostanzialmente detto in Italia i costi di produzione sono alti, soprattutto per il prezzo dell'energia e per la modestia delle infrastrutture. Si è inoltre lamentato degli italiani perché comprano poche auto elettriche (il nesso tra bassi salari a cui anche la Fiata ha contribuito e difficoltà ad acquistare un'auto che costa il 40% in più di una a combustione interna non lo sfiora lontanamente). Tavares ha dunque chiesto incentivi. Direi anzi che più che chiesto ha minacciato le nostre istituzioni: "senza incentivi ce ne andiamo altrove".

Da qui sono esplose le reazioni sguaiate da parte di tutti, da destra a sinistra con Confindustria in testa: accuse, denunce, ecc. ecc. Si è sentito un po' di tutto, tranne l'unica cosa che andrebbe fatta e che qualche tempo fa Giorgetti, in un momento di mistica lucidità, aveva evocato senza poi dare alcun seguito alla sua proposta, ovvero l'ingresso dello stato italiano nel capitale di Stellantis.

Non ci sono ragioni perché lo stato resti fuori. Gli stabilimenti dell'auto, per quanto non più decisivi nella manifattura europea, hanno una rilevanza di primissimo piano per la nostra industria e per l'occupazione. Se veramente Stellantis dovesse mollare gli ormeggi, magari in seguito a una razionalizzazione dovuta alla fusione con Renault, per l'Italia le conseguenze sarebbero molto pesanti, proprio come lo sono state quelle della deindustrializzazione gioiosamente sostenuta anche da sinistra per inseguire il mito di un paese che campa solo di servizi e di turismo nella grande festa dell'"autoattivazione dal basso" e della microimpresa rustico-familiare... come se potessimo campare di bed and breakfast, air bnb e mercatini a chilometro zero aperti il sabato mattina nei centri storici. Lasciamo poi perdere la destra con il suo mito della "fabbrichetta" (con birignao lumbard), dell'evasione fiscale autorizzata e dell'ideologia sudo-pago-pretendo trasmesso ai lavoratori da sfruttare come animali.

Delle tante dichiarazioni contro Tavares mi pare che solo la Cgil abbia detto qualcosa di sensato, e cioè che Stellantis non ha un piano industriale. Del resto non si capisce per quale motivo dovrebbe essere l'Italia a compensare i mancati introiti della vendita di auto elettriche se queste non trovano acquirenti: il management non ha forse sbagliato qualcosa? Non ha nulla da rimproverarsi? Tavares, in linea con l'Agnelli-pensiero, è un grande sostenitore del libero mercato nella misura in cui si fanno dividendi per gli azionisti, quando calano lo stato assistenzialista diventa una necessità.

Sarebbe ora di finirla con le sciocchezze e abbandonare tutte le idiozie ideologiche degli ultimi trent'anni che hanno portato al disfacimento del tessuto industriale italiano e all'impoverimento del paese. Lo stato entri nel capitale di Stellantis e difenda i propri interessi interferendo sul mercato, esattamente come la Francia, che ha il suo bel pacchetto di azioni, fa con Carlos Tavares.


*Post Facebook del 13 ottobre 2024

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Il problema di Prodi è il patriarcato? di Giuseppe Masala Il problema di Prodi è il patriarcato?

Il problema di Prodi è il patriarcato?

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'eclissi di Antonio Albanese di Paolo Desogus L'eclissi di Antonio Albanese

L'eclissi di Antonio Albanese

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico di Michelangelo Severgnini La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti