Caccia Su-35E e sistemi S-400 'regalo di Capodanno' della Russia all'Iran tra le crescenti minacce di Israele?

3274
Caccia Su-35E e sistemi S-400 'regalo di Capodanno' della Russia all'Iran tra le crescenti minacce di Israele?

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

Il Medio Oriente, un mercato chiave per i caccia da combattimento avanzati, potrebbe presto avere un nuovo giocatore se le notizie sull'Iran che pianifica l'acquisto del caccia Su-35E russo "Super Flanker" trovano conferma. 

Nonostante il fatto che l'Indo-Pacifico stia diventando un importante punto di scontro tra Stati Uniti e Cina, il Medio Oriente mantiene la sua importanza strategica nel mercato globale delle armi.

La Russia ha esportato le sue armi in questa regione negli ultimi anni, cercando di capitalizzare le divergenze tra l'amministrazione Biden e i paesi del Golfo.

La Russia, come ricorda The EurAsian Times, ha di recente ha preso la ribalta dell’Air Show di Dubai con il nuovo caccia stealth Su-75 Checkmate. Un velivolo di quinta generazione che presenta caratteristiche che si adattano alle esigenze dei paesi del Golfo. Paesi come Algeria e Turchia hanno inoltre espresso interesse per per il jet da combattimento Su-35. 

L'Iran e la Russia potrebbero firmare un patto di difesa da 20 miliardi di dollari nel gennaio 2022. In questo accordo dovrebbe essere previsto un contratto di vendita per l’acquisto di caccia Sukhoi Su-35SE di 4,5 generazione. 

Mosca potrebbe fornire a Teheran 24 jet da combattimento Su-35SE, due sistemi missilistici di difesa aerea S-400 aggiornati e un satellite militare secondo i termini dell'accordo, secondo alcune informazioni trapelate. 

I caccia Su-35SE erano originariamente destinati all'Egitto, ma gli Stati Uniti hanno minacciato sanzioni contro l'Egitto secondo il Countering America's Adversaries Through Sanctions Act (CAATSA). Così quasi 15 Su-35SE pronti a volare potrebbero essere consegnati all'Iran.

Per il momento, un certo numero di Su-35SE destinati all'Egitto sono stazionati a Komsomolsk-on-Amur, nell'Estremo Oriente russo. Questo ha scatenato il sospetto che la Russia li venderà invece all'Iran o all'Algeria. Se l'accordo va in porto, sarà un mal di testa per gli Stati Uniti e gli alleati, poiché sono consapevoli delle capacità di un velivolo da combattimento quale l’Su-35.

A ottobre, la Russia ha riferito di aver schierato quattro Su-35 in Siria con l'obiettivo di aiutare l'amministrazione di Assad a riconquistare ulteriori territori dalle forze ribelli. 

L’Iran ha bisogno di ammodernare una flotta che presenta i segni del tempo poiché la maggior parte dei suoi aerei sono F-14A, F-4 e F-5 prodotti negli Stati Uniti e consegnati durante l’epoca dello Shah negli anni '60 e '70.

Da allora l'Iran ha acquistato dei MiG-29A dalla Russia e alcuni Dassault Mirage F-1 dell'aeronautica militare irachena, consegnati al paese dopo la guerra del Golfo Persico del 1991.

Il 28 dicembre, jet israeliani hanno preso di mira il porto siriano di Latakia, colpendo i depositi di armi e munizioni gestiti dall'Iran. L'acquisizione dell'avanzato Su-35 fornirà all'Iran una spinta enorme e servirà da forte deterrente contro i possibili attacchi aerei israeliani in futuro.

Se l'accordo di difesa sarà completato a gennaio, l'addestramento inizierà poco dopo, e tutti gli Su-35SE saranno consegnati entro la metà del 2022. Tuttavia, Israele ha la possibilità di procurarsi l'F-15EX per contrastare i caccia di produzione russa. 

Notizie di stampa affermano che l’Iran possa acquisire dalla Russia i sistemi antiaerei S-400. Nonostante le obiezioni degli Stati Uniti, l'ambasciatore russo in Iran, Levan Jagarian, ha affermato a un'agenzia di stampa iraniana che il suo paese potrebbe fornire sistemi di difesa aerea S-400 all'Iran. Jagarian ha dichiarato: "Non abbiamo paura delle minacce statunitensi e rispetteremo i nostri impegni". 

L'esistenza di più S-400 nelle vicinanze, se acquistati, rappresenta una minaccia sostanziale per i velivoli israeliani e le attività statunitensi. 

I media russi hanno spesso affermato che le varianti più moderne di S-400 possono abbattere i jet stealth di quinta generazione e i bombardieri B-2, poiché utilizzano una nuova generazione di processori digitali, reti di computer e rilevamento di frequenze radar. 

Inoltre, la superiorità aerea di Israele in Siria, dove ha effettuato centinaia di attacchi contro obiettivi legati all'Iran ed ai libanesi di Hezbollah, sarà indebolita dal dispiegamento del sistema, che è abbastanza sofisticato da tracciare la maggior percentuale dello spazio aereo israeliano.

La Russia sta cercando di consolidare la sua autorità nella regione e di causare problemi a Israele e all'Arabia Saudita.  Se l'accordo Super Flanker con l'Iran si concretizzasse, complicherebbe ulteriormente la geopolitica mediorientale, creando un grosso grattacapo agli Stati Uniti. 

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti