Boicottaggio Adidas e Nike. Ecco chi può conquistare mercato cinese

1686
Boicottaggio Adidas e Nike. Ecco chi può conquistare mercato cinese

 

Anta Sports, un marchio cinese di abbigliamento sportivo spesso chiamato "China's Nike", potrebbe sfruttare la situazione precaria che attualmente si trova ad affrontare i suoi concorrenti stranieri Nike e Adidas nel paese, secondo la rivista Fortune.

Dallo scorso marzo, diversi marchi di abbigliamento occidentali sono stati vittime di boicottaggi e forti critiche da parte della popolazione e dei funzionari del governo cinese.

Nike e Adidas avevano annunciato che avrebbero smesso di usare il cotone cinese nelle loro fabbriche, basandosi sulla propaganda occidentale delle persecuzioni di Pechino contro la minoranza musulmana uigura nella regione autonoma dello Xinjiang. Tra l'altro, il più grande produttore di cotone del paese.

Tuttavia, con il crollo dei marchi occidentali, la società di abbigliamento sportivo locale Anta Sports ha annunciato che avrebbe continuato ad acquistare il cotone prodotto nello Xinjiang e ha visto una crescita costante del prezzo delle sue azioni.

"Allineandosi alla politica nazionale, Anta ha molto da guadagnare nei mercati interni e poco da perdere all'estero", afferma John Zhang, direttore del Wharton China Center presso l'Università della Pennsylvania.

Tuttavia, altri esperti ritengono che le circostanze attuali siano temporanee e che Anta non sarà in grado di trarne grandi vantaggi.

"È improbabile che Anta mangi troppo della torta Nike", ha replicato Mark Tanner, amministratore delegato di China Skinny, una società di ricerca sui consumatori a Shanghai.

Anta ha aperto i battenti nel 1991 come piccolo laboratorio di calzature sportive. 

Nel decennio successivo, con il costante aumento dell'interesse della Cina per l'abbigliamento sportivo, aumentarono anche gli affari di Anta, la cui attrazione principale era il prezzo delle sue scarpe, circa un terzo di quelle di Nike e Adidas.

Tuttavia, verso la metà dell'ultimo decennio è stato etichettato come "marchio di bassa qualità", perché il consumatore considerava che prezzo e qualità erano sempre direttamente proporzionali.

Per rimediare a questo, Anta ha lanciato una campagna di "marketing" di successo con lo slogan "Non si può dare un prezzo alla capacità", che vedeva le star dell'NBA che indossavano le scarpe da ginnastica dell'azienda. Ha inviato il messaggio che se queste scarpe poco costose erano abbastanza buone per i migliori giocatori di basket del mondo, erano abbastanza buone per i bambini e i giovani nei parchi giochi della Cina.

Anta ha attualmente più di 12.000 negozi nel paese e controlla il 15% del mercato dell'abbigliamento sportivo in Cina, mentre Nike e Adidas controllano rispettivamente il 23% e il 20%. Dal 2019 Anta è la terza azienda di abbigliamento sportivo al mondo per fatturato.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti