Berlino annuncia: il governo rispetterà la sentenza Corte costituzionale. E ora?

10202
Berlino annuncia: il governo rispetterà la sentenza Corte costituzionale.  E ora?


di Giuseppe Masala
 

Come anticipato in un mio scritto precedente, la sentenza di un giudice non è un opinione. E' un atto formale relativo all'amministrazione della Giustizia. Questo atto ha effetti formali e sostanziali.

Questo vale anche per Corte di Karlsruhe come per giudici italiani o mozambicani;

Oggi il portavoce del Ministero delle Finanze di Berlino comunica che il Governo tedesco piega le orecchie di fronte alla Corte di Karlsruhe e che dunque rispetteranno la sentenza.

Cosa faranno non lo ha detto. Forse aspettano che Bundesbank (o direttamente Bce) produca documento sulla politica monetaria Bce dicendo che rispetta quanto stabilito da Karlsruhe, a questo punto il governo di Berlino passa il documento al Bundestag che lo mette ai voti con quali risultati se le cose non vanno bene è immaginabile. Ma il problema è formale, tutto questo meccanismo sottopone al Bundestag la politica monetaria della Bce minandone alla radice l'indipendenza.

Roma accetterà di avere una politica monetaria sotto il controllo del Bundestag tedesco? Probabilmente si, conoscendoli. La figura di Don Abbondio il Manzoni non l'ha pensata a caso.

Parigi accetterà di essere ridotta come la Namibia di Guglielmo II con una politica monetaria sotto il controllo del Bundestag? La risposta ce la dà la storia: tous oux barricades!

Provo sincera pena per economistelli di quarta tacca che credono che basti turlupinare il popolo italiano facendogli accettare la trappola del "Mes sanitario" per salvare l'Euro concedendo ai tedeschi e ai nordici il saccheggio del paese. Lo scontro dopo il Dictat di Karlsruhe è su un altro piano. L'eterno duello tra Parigi e Berlino.

L'Euro è una non moneta già morta. Bisogna solo constatarne formalmente il decesso o sperare nella venuta di qualcuno che fa miracoli.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti