Banca d'Italia, saldo Partite Correnti è + 4 miliardi a marzo. Quando ci sveglieremo?

Banca d'Italia, saldo Partite Correnti è + 4 miliardi a marzo. Quando ci sveglieremo?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Giuseppe Masala
 

La Banca d'Italia ha pubblicato oggi i dati del Saldo delle Partite Correnti del mese di Marzo 2020. Quindi dati relativi ad un periodo di piena pandemia e a Lockdown già iniziato.



Il saldo del mese di Marzo si conferma positivo per ben 4miliardi e 136 milioni di euro. Questo nonostante un notevole crollo sia delle esportazioni che ovviamente del crollo dei flussi turistici. Crollo ampiamente compensato però da un crollo ancora maggiore delle importazioni.

Rispetto al Marzo del 2019 il surplus aumenta da circa 2,7 miliardi ai 4,1 che abbiamo visto. Negli ultimi 12 mesi possiamo addirittura parlare di vero e proprio boom: il surplus infatti si attesta a ben 57,7 miliardi di euro in notevole aumento rispetto ai 12 mesi precedenti (quelli che vanno da marzo 2018 a marzo 2019) quando era di 43,4 miliardi di euro.

L'Italia dunque - pandemia o non pandemia - si conferma per quello che è ormai da anni e anni : una inarrestabile macchina da soldi. Soldi per pochi ovviamente. A produrre un simile surplus è la popolazione (che fa i relativi sacrifici per ottenerlo, sacrifici fatti di salari e pensioni bassissime, di pochissimi diritti sociali e dunque di consumi ridotti all'osso).

A godere del surplus (grazie all'assenza di redistribuzione) sono ovviamente le élites italiane ed europee.

Ognuno ci spenna come può; i tedeschi godono di flussi di risparmi (generati da questi surplus) che vanno verso il loro sistema finanziario e il loro debito pubblico addirittura finanziato a tassi negativi (ovvero ci sottopongono a "tassazione indiretta" per prestargli soldi), i belgi si vedono finanziata dal contributore netto Italia l'elefantiaca macchina burocratica UE (che significa più domanda aggregata per loro), gli olandesi e gli irlandesi ci fanno dumping sottraendoci gettito fiscale, i paesi dell'est si vedono trasferite ingenti risorse finanziarie dalla UE gentile regalo dei paesi contributri netti, tra i quali appunto l'Italia. Ognuno insomma munge qualcosa dalla vacca italiana che continua a produrre copiosamente latte grazie ai sacrifici degli italiani: in Italia si lavora il doppio che in Germania e si guadagna la metà, questa è la verità. Giusto per fare un esempio ieri per caso ho scoperto che i fondi pensione tedeschi danno ai loro pensionati due viaggi all'anno in regalo. E ci credo, gentile omaggio dei polli che si fanno spennare.
 

E il bello è che ormai non fanno nulla per nasconderlo; emblematico un articolo apparso ieri su Frankfurter Algemeine Zeitung (ricordo, forse il giornale più prestigioso al mondo), dove a proposito della pandemia si fa notare come gli italiani hanno accettato in silenzio tutto quanto deciso dalle autorità, questo a differenza degli altri paesi. Un comportamento che ha spinto il giornale tedesco a paragonarci ai prussiani dell'800 che ligi al dovere accettavano qualsiasi angheria da parte del Kaiser e degli Junker. Ragionamento questo che va allargato a tutto, siamo esattamente come i prussiani di allora: accettiamo salari da fame, pensioni da fame, assenza di diritti, servizi scadenti, tutto per comprimere i consumi e continuare a produrre surplus al quale chi può, attinge allegramente mentre magari dal pulpito continuano a farci la morale dicendo che viviamo al di sopra delle nostre possibilità. Quando ci sveglieremo?

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina