Armenia, lo Stato Maggiore chiede dimissioni di Pashinyan. Il Primo Ministro grida al golpe

702
Armenia, lo Stato Maggiore chiede dimissioni di Pashinyan. Il Primo Ministro grida al golpe

Situazione tesa in Armenia. Lo Stato Maggiore, attraverso i suoi massimi ufficiali militari ha chiesto le dimissioni del Primo Ministro Nikol Pashinyan. Una decisione che giunge dopo mesi di proteste scatenate dalla sconfitta subita dall’Armenia nel conflitto del Nagorno-Karabakh con l'Azerbaigian. Ma probabilmente a innescare la mossa delle forze armante di Yerevan è stata di Pashinyan all'inizio di questa settimana di estromettere il primo vice capo di stato maggiore generale.

Pashinyan ha definito la dichiarazione dei militari un "tentativo di colpo di stato militare" e ha ordinato il licenziamento del capo di stato maggiore generale. Quindi ha chiesto ai i militari ad ascoltare solo i suoi ordini e ha invitato i suoi sostenitori a scendere in piazza in suo sostegno. 

"Considero la dichiarazione dello Stato maggiore delle forze armate un tentativo di golpe militare. Invito tutti i nostri sostenitori in Piazza della Repubblica in questo momento", ha scritto su Facebook, invitando i suoi sostenitori a radunarsi in una piazza centrale della capitale Yerevan.

Questi sviluppi arrivano dopo che in Armenia c’è stata un'impennata delle manifestazioni questa settimana per chiedere le dimissioni di Pashinyan. Folle di manifestanti dell'opposizione hanno invaso le strade della capitale armena, eslamando "Nikol, traditore!" e "Nikol, dimettiti!”. I militanti dell'opposizione hanno bloccato le strade intorno a Yerevan, paralizzando il traffico nella capitale.

Interfax riferisce che gli attivisti dell'opposizione hanno iniziato a bloccare il traffico su una serie di viali centrali della capitale, oltre a impedire ai treni della metropolitana di partire dalle stazioni.

Le proteste contro Pashinyan hanno avuto origine nello scorso novembre quando il Primo Ministro armeno ha firmato un patto per raggiungere un cessate il fuoco con l'Azerbaigian che concedeva il territorio occupato dalle forze armene. L'accordo pose fine a una guerra di sei settimane sul territorio del Nagorno-Karabakh in cui morirono migliaia di persone. La disputa con l'Azerbaigian sul territorio conteso va avanti da decenni. 

Pashinyan è entrato in carica con un'agenda filo-occidentale nel 2018. Lui stesso è salito al potere dopo mesi di proteste di massa che chiedevano le dimissioni del suo predecessore, Serzh Sargsyan.

il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha detto ai giornalisti che i funzionari russi “osservano con preoccupazione lo sviluppo della situazione in Armenia". Descrivendola come una questione interna per un "alleato molto importante e stretto nel Caucaso", "ha esortato tutti a mantenere la calma". Per quanto riguarda le critiche di Pashinyan al sistema missilistico Iskander, ha detto, "le lasciamo senza commenti. L'attrezzatura russa ha ripetutamente dimostrato la sua efficacia in una varietà di situazioni".

Il primo ministro armeno aveva affermato che i sistemi Iskander di fabbricazione russa hanno fallito durante la guerra con l'Azerbaigian e definito il sistema missilistico "un'arma degli anni '80".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti