Armata Rossa. L’annuale cancellazione della memoria storica

3903
Armata Rossa. L’annuale cancellazione della memoria storica


Con il consenso dell'Autore rilanciamo quest'articolo molto importante sull'uso distorto e elusivo che si fa del termine "Armata rossa" dalla propaganda filo NATO in Italia


di Marcello Colasanti - Il Giornale del Riccio
 

Da quasi un anno i telegiornali del gruppo Mediaset, e purtroppo non solo, utilizzano sistematicamente l’appellativo “Armata Rossa” per riferirsi alle azioni dell’esercito russo, o almeno, a quello che gli imputano.

L’Armata Rossa era l’esercito dell’Unione Sovietica, un paese che non esiste più da 32 anni, diverso per composizione, dimensioni, economia e politica rispetto a quello che è l’attuale Russia. Se il parallelo tra i due paesi può aprire un sensato dibattito, non c’è dubbio alcuno che “Armata Rossa” ed “Esercito Russo” rappresentano e sono due entità diverse, nel tempo e nei fatti.

L’errore grossolano è tutt’altro che dettato dall’ignoranza (anche se il TG5 il dubbio ce lo mantiene), ma segue un percorso ben preciso di costruzione del “mostro” e del “nemico assoluto” per quanto riguarda la situazione geopolitica attuale, di demonizzazione e revisionismo per quanto riguarda gli aspetti storici ed ideologici che evocano.

Il 27 Gennaio, giorno in cui ogni articolo e “memoria” andrebbe aperta con la citazione dell’Armata Rossa, in questo caso subisce il trattamento inverso, cioè la sua elusione.

Il Giorno della Memoria è fissato il 27 Gennaio non casualmente, ma per un evento ben preciso; in quel giorno le truppe dell’Armata Rossa sovietica del 1° Fronte Ucraino del Maresciallo Ivan Stepanovi? Konev, abbattono i cancelli del campo di Auschwitz, liberando e assistendo i 7.000 prigionieri rimasti.

La cancellazione della memoria storica, a cui assistiamo da decenni e accelerata in maniera preoccupante nell’ultimo, ha portato al paradosso di quest’anno, in cui la Polonia si è permessa di non invitare una delegazione russa alla commemorazione nel campo di Auschwitz. I principali protagonisti di quell’evento, costato 27 milioni di morti sovietici, sono stati esclusi.


L’atto di cancellazione non va visto semplicemente sul piano storico, ma come diretta sostituzione di valori che l’occidente sta portando avanti in maniera palese, senza nemmeno il preoccuparsi della “forma”, come avveniva in passato: ad Ottobre tutti i paesi NATO hanno votato NO presso l’ONU alla risoluzione contro il nazismo. O ancora, la trasformazione del 9 Maggio, giorno della Vittoria contro il nazifascismo, in un insensato “Europe Day” (inoltre, anche sbagliato, dato che l’UE venne fondata il 25 Marzo). A livello di narrazione mediatica, sarà molto difficile dimenticare la “normalizzazione” dei torturatori e assassini del Battaglione Azov, divenuti per Gramellini (citandone uno) “nazisti dalla parte giusta“. E la parte giusta, ovviamente, è la nostra, anche se è caratterizzata da imperialismo e genocidio.

 

Due anni fa chiudevamo così proprio un articolo sulla mancata celebrazione del Giorno della Vittoria, trasformato dall’UE in Giorno dell’Europa:
“Come ben sappiamo, una politica basata su riarmo, provocazione, populismo, nazionalismo e distruzione della memoria storica, porta prepotentemente verso una direzione, quella dell’autoritarismo di destra, anticamera dei più grandi disastri bellici ed umani.
Con questo l’occidente sta, pericolosamente, giocando la sua partita ad Est.

Consigliato, come ogni anno, l’articolo Come possiamo parlare di Memoria se la distruggiamo? – La rimozione della statua del Maresciallo Konev.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti