Argentina: ecco il piano lacrime e sangue di Milei

1788
Argentina: ecco il piano lacrime e sangue di Milei

Il neoliberismo reale incombe sull’Argentina. Quanto annunciato non promette nulla di buono per il popolo argentino, come prevedibile visto il tenore ultra-liberista del nuovo governo guidato dal fanatico Javier Milei, che la motosega brandita in campagna elettorale pare intenzionato a utilizzarla solo per tagliare diritti e prestazioni sociali. 

Il Ministro dell'Economia, Luis Caputo, in un messaggio alla nazione ha confermato l'attuazione di un pacchetto di 10 misure che includono tagli agli investimenti sociali e l'eliminazione dei sussidi all'energia e ai trasporti.

Caputo – già al governo con Mauricio Macri - ha indicato che ci sarà una mega-svalutazione del 118%, in quanto il dollaro statunitense passerà da 391 a 800 pesos a partire da mercoledì, e a 940 con la cosiddetta Imposta per un'Argentina inclusiva e solidale (PAIS), che arriva fino al 30% del valore di alcune transazioni in valuta estera.

Il nuovo ministro ha aggiunto che il numero dei ministeri sarà ridotto da 18 a nove, tutti i contratti di lavoro firmati dallo Stato per meno di un anno saranno sospesi, non ci saranno più opere pubbliche e quelle assegnate ma non iniziate saranno cancellate.

Il ministro ha annunciato una riduzione di almeno lo 0,4% del Prodotto interno lordo (PIL) alle pensioni e ai programmi sociali.

Allo stesso modo, il governo nazionale sospenderà per un anno la pubblicità sui media, dopo che nel 2023 sono stati spesi 34 miliardi di pesos per questa voce.

Caputo ha riconosciuto che con queste misure "per alcuni mesi staremo peggio di prima, soprattutto in termini di inflazione".

Questi i 10 punti del primo pacchetto di misure lacrime e sangue: 

1) Una delle politiche principali riguarda la quotazione del dollaro ufficiale, il cui acquisto continuerà ad essere limitato dal cosiddetto tasso di cambio "cepo". Come previsto, Caputo ha annunciato una svalutazione della moneta locale, poiché la valuta nordamericana è "realmente" al valore di 800 pesos. Alla fine della giornata, il dollaro è stato venduto a 400,50 pesos presso il Banco Nación.

2) Inoltre, ci sarà una forte riduzione del numero di impieghi pubblici. I ministeri che compongono il Gabinetto sono stati dimezzati, lasciando solo nove dei 18 che esistevano sotto la precedente amministrazione. Lo stesso vale per le segreterie, che saranno ridotte da 106 a 54.

3) Allo stesso modo, "tutti i contratti di servizio pubblico che hanno meno di un anno saranno rescissi", ha dichiarato. 

4) Poi, sarà avviato un programma per eliminare le sovvenzioni sulle tariffe dell'energia e dei trasporti nell'Area Metropolitana di Buenos Aires (AMBA). "Lo Stato mantiene artificialmente i prezzi bassi attraverso i sussidi. La politica inganna sempre le persone facendo credere loro di avere soldi in tasca. Ma questi sussidi vengono pagati con l'inflazione", ha affermato Caputo.

5) Lo Stato nazionale non metterà a gara le opere pubbliche e cancellerà quelle che sono state appaltate ma non eseguite. "Le opere infrastrutturali saranno realizzate dal settore privato, poiché lo Stato non ha né i soldi né i fondi per realizzarle", ha dichiarato il ministro dell'Economia.

6) Il trasferimento di risorse dalla nazione alle province sarà ridotto "al minimo". "Purtroppo nella nostra storia recente sono state utilizzate come merce di scambio per ottenere favori politici", ha affermato.

7) Caputo ha anche confermato la sospensione della pubblicità istituzionale sui media per un anno, come annunciato poche ore prima dal portavoce presidenziale Manuel Adorni.

8) Il ministro ha annunciato la fine del Sistema di Importazione della Repubblica Argentina (SIRA), uno strumento elettronico online che regola l'ingresso di merci dall'estero sotto l'orbita dell'Amministrazione Federale delle Entrate Pubbliche (AFIP). D'ora in poi non sarà più necessaria l'approvazione preventiva delle licenze. "Il potere discrezionale è finito. Chiunque voglia importare potrà farlo, punto e basta", ha dichiarato.

9) Le entrate dei programmi sociali, come l'Assegno Universale per l'Infanzia (AUH), saranno raddoppiate e la Tarjeta Alimentar sarà aumentata del 50%. 

10) I piani di Potenciar Trabajo saranno mantenuti e l'obiettivo è quello di rafforzare le politiche sociali che vanno "direttamente alle persone che ne hanno più bisogno, senza intermediari".

I motivi di questa brutale politica lacrime e sangue sono presto detti: il calo della spesa pubblica e la depressione del potere d'acquisto della popolazione dovuta all'impatto dell'inflazione causeranno una fortissima recessione economica dovuta al crollo della domanda. Questo può essere motivo di preoccupazione per molti, soprattutto per i lavoratori e le imprese nazionali che vivono del mercato interno. Ma non per il governo: questa recessione è il fenomeno cercato da questo modello per frenare l'inflazione. Detto e riconosciuto da fonti dell'attuale team economico di Javier Milei.

Neoliberismo in purezza, nudo e crudo. Mala tempora currunt per il popolo argentino.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti