Alberto Negri - Libia, la vittoria del Sultano Erdogan preludio a nuove crisi internazionali

10781
Alberto Negri - Libia, la vittoria del Sultano Erdogan preludio a nuove crisi internazionali


di Alberto Negri* - Il Manifesto

6 giugno 2020


Svolta nel conflitto. Risolutivo l’intervento turco: cade Tarhuna, Tripoli è salva e ora nel mirino il premier al Sarraj può mettere i pozzi di petrolio sulla costa e nel sud. All’Italia la vittoria del Sultano potrebbe non dispiacere. Ma nulla è gratis e ora ci presenterà il conto
 

Erdogan l’Africano? Dopo il ruolo dei servizi turchi nella liberazione di Silvia Romano in Somalia, adesso è arrivata in Libia la sconfitta di Khalifa Haftar e la conquista della roccaforte Tarhuna da parte delle forze di Sarraj sostenute da Ankara. Una sonante vittoria per l’autocrate turco che abbiamo voluto anche noi italiani ed europei lasciando aperta la porta di Tripoli dove la Turchia è entrata firmando il 27 novembre scorso due accordi con il premier Fayez al Sarraj, uno sulla difesa, l’altro sulla delimitazione della acque territoriali del Mediterraneo orientale.


DRONI, ARMI, MERCENARI SIRIANI e forze turche direttamente impegnate sul campo: ecco come è stato sconfitto Haftar. Ma soprattutto Ankara ha schierato la difesa anti-aerea che ha impedito al generale di colpire Tripoli e dominare i cieli. I missili anti-aerei russi Pantsir catturati alle milizie di Haftar ed esibiti come un trofeo nella piazza dei Martiri di Tripoli sono stati un po’ il simbolo di questa controffensiva.


A novembre Sarraj, il suo vice Meitig e il ministro degli esteri Syala, assediati da Haftar, avevano l’acqua alla gola ma non volevano i turchi. Prima hanno chiesto aiuto all’Italia, poi alla Gran Bretagna e agli Usa, tutti hanno risposto di no «per non essere coinvolti in una guerra civile», che per altro venne scatenata nel 2011 da Parigi, Londra e Washington con il loro intervento aereo e quello della Nato contro Gheddafi. Erdogan, riottoso membro dell’Alleanza, è stato svelto a entrare nell’ex colonia che l’Italia aveva strappato all’impero ottomano nel 1911.


UNA RIVINCITA la sua avvenuta nel centenario del trattato di Sanremo sulla spartizione dell’Impero Ottomano e con il consenso della Russia, che nel quadro delle intese con la Turchia sulla Siria e sulle forniture ad Ankara dei missili russi S-400 non ha sostenuto più di tanto Haftar, foraggiato di armi e soldi dagli Emirati arabi uniti e dall’Egitto. Mentre Sarraj andava in Turchia a incontrare l’ambasciatore americano, giovedì a Mosca venivano ricevuti sia il suo vice che il ministro degli Esteri di Tripoli.
 

UN SEGNALE che per Putin Haftar non è più un cavallo su cui puntare, forse dal giorno in cui nel gennaio scorso ha vissuto come un affronto il rifiuto del generale, convocato a Mosca alla vigilia della conferenza di Berlino, di firmare l’accordo di tregua proposto dal presidente russo.


La conquista di Tarhuna, a circa 80 chilometri a sud-est di Tripoli, affonda l’offensiva lanciata il 4 aprile 1919 dal generale della Cirenaica ed è avvenuta senza combattere, con il ritiro dei mercenari russi della Compagnia Wagner e dei clan della città fedeli al generale. Grazie all’aiuto turco negli ultimi due mesi le forze fedeli ad al Sarraj hanno riconquistato la costa occidentale fino alla confine con la Tunisia, il controllo completo di tutta l’area metropolitana, gli aeroporti di Mitiga e Al Watiya, costringendo i fedelissimi di Haftar ad asserragliarsi a Tarhuna, caduta afflosciandosi.


IL PREMIER SARRAJ, che lo scorso anno sembrava sul punto di essere cacciato, ora punta a est verso la Sirte, i terminali petroliferi della costa, e a sud in direzione dei pozzi del Fezzan. L’obiettivo della coalizione che sostiene Haftar, dalla Russia all’Egitto, dagli Emirati alla Francia, ora è quello di evitare un tracollo troppo rapido del generale. Chi vuole frenarne la caduta sono soprattutto gli Emirati del principe ereditario Mohammed Bin Zayed, già militarmente impegnato in Yemen, che in Libia vedeva la grande occasione per affermare il suo ruolo di “Sparta del Golfo” e regolare i conti con i Fratelli musulmani di Tripoli, obiettivo condiviso dal generale al Sisi e dall’Arabia Saudita, ovvero da quella “Nato araba” ostile all’islam politico e alla Turchia alleata del Qatar, la monarchia che ha fornito ad Ankara l’appoggio finanziario e logistico per liberare la Tripolitania.


Alcune vittorie sono il risultato di calcoli sbagliati. L’avanzata di Haftar l’anno scorso sembrava preludere una «vittoria lampo», così l’aveva intesa Trump, su consiglio di al Sisi e del principe degli Emirati, telefonando il suo appoggio al generale. Poi gli Usa hanno cominciato a fare marcia indietro quando un’eventuale affermazione di Haftar poteva spianare la strada a una base russa in Libia e adesso corteggiano al Sarraj.


PER L’ITALIA LA VITTORIA di Erdogan-Sarraj non è il peggiore degli scenari possibili: con Haftar i nostri interessi energetici forse sarebbero stati meno tutelati. Ma Erdogan ha già cominciato a presentare il conto della sua “vittoria”. In base all’accordo con la Libia ha istituito una «zona economica esclusiva» che si estende dalla coste della Turchia a quelle della Libia e ora avanza la richiesta di sfruttare le risorse di gas offshore di Grecia e Cipro dove hanno forti interessi l’Eni, la Total e le compagnie americane. Insomma la vittoria del Sultano non è gratis ma prelude a nuove crisi internazionali.


*Pubblichiamo su gentile concessione dell'Autore

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti