Addio Paolo Pietrangeli. Contessa non è un canto del passato, ma del presente e del futuro

1635
Addio Paolo Pietrangeli. Contessa non è un canto del passato, ma del presente e del futuro

 

La prima volta che ho sentito Contessa è stata nel luglio del 1968 a Bologna davanti alla Camiceria Pancaldi, fabbrica tessile occupata contro i licenziamenti.
 
Era sera e noi studenti stavamo attorno allo stabilimento, quando alle sue finestre improvvisamente si affacciarono le operaie in sciopero, che cominciarono a cantare : “Compagni dai campi e dalle officine..
Sono passati 53 anni e ancora ho il ricordo nitido della commozione che prese tutti noi quella sera e ancora sento quel canto. Allora non c’era internet, non c’era spotify e non era pensabile che radio e tv, che censuravano “C’era un ragazzo” di Gianni Morandi, facessero conoscere canzoni come Contessa. Che come modo principale di diffondersi avevano il contatto tra le persone, negli spettacoli nelle case del popolo e in qualche teatro, nell’ascolto comune di rari dischi alternativi e soprattutto nelle manifestazioni, prima scuola di canto.
 
Era la rete delle compagne e dei compagni che diffondeva a voce canti come Contessa, che così divenne la colonna del sessantotto e di tante lotte fino ai giorni nostri. Nei quali, di fronte al dilagare dello sfruttamento e dell’ingiustizia sociale, di fronte alla dittatura del mercato e dell’impresa, ha riaffermato tutta la sua potente attualità.
 
Ho conosciuto Paolo Pietrangeli molti anni dopo l’insorgere di Contessa, quando era militante di Rifondazione Comunista, ma in realtà era con me, come con tante e tanti di noi, dal canto alla Camiceria Pancaldi. E sono sicuro che Paolo sarà sempre al fianco di chi lotta, anche ora che ci ha lasciato, perché la sua canzone è un capolavoro della musica e della libertà. Un’opera di cui sentiremo la parole e le note ad ogni ribellione di fronte all’ingiustizia, assieme a chiunque condivida l’indignazione verso quelli che : ..Che roba contessa all’industria di Aldo...
 
Perché Contessa non è un canto del passato, ma del presente e del futuro.
Addio al musicista, al comunista, al compagno Paolo Pietrangeli.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti